Piante di Natale Significato Simbolico

Le piante utilizzate durante le festività natalizie non sono solo belle, molte di queste hanno un significato simbolico che deriva addirittura dalle prime celebrazioni natalizie.
Scopriamole insieme:


Azalee

Il significato delle azalee può variare in base al colore dei fiori.
Ad esempio, le azalee bianche simboleggiano la purezza, l’innocenza e la grazia.
Le azalee rosa simboleggiano l’amore, la tenerezza e la femminilità.
Le azalee rosse simboleggiano la passione, la forza e la determinazione.
È un’ottima pianta da regalare, per la sua rigogliosa fioritura.


Stella di Natale

Nel linguaggio dei fiori, la stella di natale simboleggia l’amore, la gioia, la prosperità e la buona fortuna.
È spesso regalata come simbolo di buon augurio per il nuovo anno.
E’ una pianta bella e significativa che può aggiungere un tocco di magia al periodo natalizio.


Agrifoglio

L’agrifoglio è la pianta emblema del Natale, ma veniva già utilizzata dai popoli del passato come talismano per scacciare malefici e come portatrice di pace e fortuna.
Con l’avvento del cristianesimo le spine delle foglie sono state associate alla corona di Cristo e le bacche rosse al suo sangue.


Ciclamino

Il ciclamino è una bella pianta da regalare a chi vuoi bene, se si dona un ciclamino è come se si donasse un amuleto porta fortuna, un segno per dire che teniamo a questa persona e che le auguriamo fortuna in tutto ciò che farà.


Pilea Peperomioides

La Pilea peperomioides è anche chiamata “la pianta delle monete”, il suo nome è dovuto dalla forma delle sue foglie tonde che ricordano delle monete, come le lenticchie al cenone di capodanno, le Pilea porta soldi e fortuna!
Un regalo perfetto come auguri per un nuovo anno prosperoso.


Crassula Ovata (albero di giada)

La Crassula ovata, anche chiamata Albero di Giada, è una pianta grassa che, secondo la teoria del Feng-Shui, è in grado di trasmettere energie positive e portare guadagni a chi la regaliamo.
Per un nuovo anno ricco di fortuna, positività e denaro questa è la pianta giusta da avere e regalare!


Luckybamboo

Il Lucky bamboo, il Bamboo della fortunata, il nome può essere un po’ ingannevole, infatti non si stratta di un vero e proprio Bamboo, ma di una Dracena, la cosa per cui non inganna è la fortuna, infatti si dice che questa pianta, o meglio, questo stelo, porti buona sorte e benessere a chi viene regalato


Pachira

La Pachira, in Estremo Oriente, è nota come albero o pianta della fortuna e come pianta porta soldi.
Si racconta che le sue foglie possano attrarre il denaro, e che il tronco intrecciato lo raccolga per chi si prende cura di questo bellissimo e prezioso arbusto.


Ficus Ginseng

Proveninete dall’oriente il Ficus Ginseng si ritiene che porti prosperità, ricchezza e buona fortuna ai proprietari.
Le radici vengono associate alla longevità e all’armonia.
Si crede che posizionare un Ficus Ginseng in casa o in un ufficio aumenti la prosperità e la ricchezza finanziaria.
Viene spesso associato alla crescita spirituale, all’illuminazione e alla pace interiore.
La particolare struttura delle radici, caratterizzate da intrecci e radici vistose, è associata alle interconnessione degli esseri viventi e dell’importanza di coltivare le proprie radici per fiorire e prosperare.
Una pianta perfetta da reglare e, perchè no, da regalarsi

Piante di Natale da Regalare

Le piante sono un regalo perfetto per Natale.
Sono un simbolo di vita e prosperità e possono portare un tocco di bellezza e allegria alla casa.
Quando si sceglie una pianta da regalare, è importante tenere in considerazione il ricevente e il suo stile di vita.
Se il destinatario ha un pollice verde, una pianta da interno potrebbe essere un’ottima scelta.
Se il destinatario è sempre in movimento, una pianta da esterno potrebbe essere più adatta.
Ecco alcuni suggerimenti per scegliere la pianta natalizia perfetta da donare:

Con un po’ di pianificazione, puoi trovare la pianta natalizia perfetta per regalare a chi tieni veramente.


Orchidee

Cosa c’è di più classico dell’orchidea?
Le Phalaenopsis sono un ottimo regalo per Natale per una serie di motivi.
Sono belle ed eleganti, e possono aggiungere un tocco di raffinatezza a qualsiasi ambiente.
In secondo luogo, sono disponibili in diversi colori e varietà particolari che si trovano maggiormente nel periodo invernale tra novembre e febbraio, quindi è possibile trovare la pianta perfetta per qualsiasi gusto.
In terzo luogo, sono relativamente facili da coltivare, il che le rende una scelta pratica per chi non ha molta esperienza con le piante.


Stella di Natale

Piccola o grande, rossa, beige, screziata o addirittura rosa la stella di natale è la regina delle piante nel periodo natalizio! Perfetta da regalare, adatta a qualsiasi ambienti, dai più rustici a quelli più moderni.
Non può mancare in casa in questi periodi di feste, un must have!
Lo sapevate che è una pianta originaria del Messico?


Anthurium

Con le sue foglie a forma di cuore l’ anthurium è la pianta perfetta da regalare a chi riserviamo un sentimento di amore, infatti, nell’antica Grecia di pensava che i fiori fossero le frecce di Cupido lasciate sulla terra.
Ama il terreno fresco, da concimare 2 volte al mese per godersi i suoi romantici fiori!


Ciclamini

Un ottimo porta fortuna da regalare a chi vuoi bene!
Una bella idea regalo per chi ama le piante e ama circondarsi di fiori in ogni stagione, adatto per chi possiede un terrazzo, un piccolo balcone o in un ingresso ben riparato.
Sotto Natale i più regalati sono quelli rossi, ma ne esistono di molti altri colori che si adattano bene in ogni contesto. Scopri quali sono le varietà che si adattano meglio anche per chi preferisce farlo fiorire in casa!


Natalina

Accendete il vostro inverno regalandovi una Natalina. Chiamata anche Cactus di Natale è una pianta originaria del Brasile dove fiorisce nel periodo più caldo dell’anno.
Ti sembrerà di fare un viaggio nei tropici, ma restando nel tuo soggiorno!


Helleboro

Regalare un Elleboro (o Rosa di Natale) è di buon auspicio, perchè nel linguaggio dei fiori simboleggia liberazione e cambiamento, un augurio di passare delle serene feste di Natale.
L’ideale per chi ama decorare l’esterno di casa e il giardino con piante che fioriscano anche durante la stagione più fredda.
Per un regalo più originale cerca le varietà da collezione con i fiori viola, rosa, screziati o con i fiori doppi!


Skimmia

La skimmia è una bella pianta con molte bacche ottima da regalare per chi adora i colori caldi del Natale, perfetta per chi possiede un terrazzo o un giardino visto la sua ottima resistenza al gelo, pianta durevole che non deluderà le aspettative di chi l’ha ricevuta: le bacche dureranno sino all’arrivo dell’estate!


Camelia

Ottima pianta da regalare alle persone che stimi di più!
La camelia rossa simboleggia l’amore verso una persona e invece quella bianca simboleggia l’amore puro e sincero che può esserci tra una madre e un figlio.
Un ottimo regalo per chi vuole dimostrare il proprio affetto verso chi la riceve.


Bulbi

Una bella composizione di bulbi è sempre un bel regalo da ricevere, che siano bulbi singoli o composizioni di bulbi misti rappresentano un regalo che sarà in continua evoluzione durante il tempo: chi lo riceve potrà osservare tutte le fasi della crescita della pianta sino alla fioritura senza dovere fare nessun lavoro!
E poi se si tratta di giacinti sprigioneranno un ottimo profumo durante la fioritura!


Pinetti

Regalare un piccolo Albero di Natale è un buon auspicio per la nuova stagione che verrà, un bel regalo sempre gradito nella nostra tradizione cristiana durante il periodo natalizio.
Un piccolo albero addobbato anche per chi non ha lo spazio per averne uno grande.


Bonsai

Bonsai da interno o da esterno?
È il dilemma più frequente per chi vuole regalarne uno!
È una delle piante più gettonate quando si vuole regalare un piccolo alberello a chi ama le piante ma che non ha lo spazio necessario per averne una grande.
Ottimo anche per chi vuole iniziare a conoscere il mondo delle piante e vuole divertirsi a potare e accudire una mini pianta!


Alocasia

Per Natale non solo piante fiorite, l’Alocasia è una pianta verde perfetta da regalare, le sue grandi foglie, che ricordano le orecchie di elefante, abbinate a un vaso di design, sono gli elementi perfetti per arredare un ambiente moderno.

Piante di Natale per decorare balcone giardino

Decorare il balcone e il giardino con piante è un modo fantastico per aggiungere colore, vitalità e uno stile Natalizio personale al tuo spazio esterno.

Ecco alcuni suggerimenti per scegliere le piante perfette per decorare il balcone o il giardino nel periodo delle Festività:

  • Considera le dimensioni del tuo balcone o giardino. Alcune piante, come l’abete, possono essere molto grandi e possono occupare molto spazio.
  • Considera l’esposizione al sole del tuo balcone, davanzale o giardino. Alcune piante, come il cavolo ornamentale, hanno bisogno di molta luce solare.
  • Con un po’ di pianificazione troverai le piante perfette per creare un’atmosfera magica e accogliente.

Skimmia

La skimmia è una pianta sempreverde che produce fiori e bacche colorati, rendendola una scelta popolare per decorare il balcone o il giardino.
È una pianta resistente e adatta a una varietà di condizioni, rendendola una buona scelta per i principianti.
Ha un bel fogliame verde brillante, ha un portamento compatto, mai disordinato, predilige un terriccio acido per poter mantenere il bel colore verde delle foglie.
In inverno si può mettere sia al sole che all’ombra, mentre nei mesi più caldi deve stare in posizioni ombreggiate.


Helleboro

Detto anche “Rosa di Natale”, come suggerisce il nome è il fiore da esterno per eccellenza del Natale.
Quando si nota il suo fiore è impossibile resistergli: non si può che immaginare subito dove si potrebbe sistemare a casa nel proprio giardino o nel balcone!
Oltre che essere bello è anche molto resistente, infatti fiorisce nel periodo più freddo dell’anno sia in vaso che in aiuola, anche quando c’è la neve.
Esistono molte varietà dai colori, forme di fiore e taglia di pianta molto differenti: dal classico bianco a viola/nero, passando tra le varie tonalità di bianco creama, rosa, screziato e con il fiore semplice, semidoppio e stra doppio.


Gaultheria

La Gaultheria, conosciuta anche come Pernettya, è un piccolo arbusto sempreverde molto versatile che può essere utilizzata in una varietà di modi.
Può essere piantata in un’aiuola o in un vaso.
Può essere utilizzata come pianta singola o in gruppo.
È anche una buona scelta per le bordure o le siepi.
È una pianta molto usata nel per periodo invernale per via della sua ottima resistenza al gelo, inoltre in questa stagione da il meglio di sé per via dell’abbondante produzione di bacche rosse che rimarranno sulla pianta sino all’arrivo dei primi caldi.


Agrifoglio

L’agrifoglio, in latino “Ilex”, è il simbolo del natale per eccellenza. Albero o arbusto sempreverde, elegante e di grande bellezza.
Le foglie possono essere, a seconda delle varietà, verde brillante, verde variegate di bianco o giallo e screziate.
Il margine della foglia è tipicamente dentato e spinoso, ma esistono varietà con foglia intera e priva di punte.
Numerosi individui presentano eterofillia ossia la particolarità di avere foglie a margine ondulato o intero nella parte alta della pianta e foglie spinose nella parte inferiore.
Durante la stagione fredda si ricopre di bellissime bacche rosse molto decorative.
La forma della chioma è tipicamente piramidale.
Essendo una pianta molto versatile può essere usata come pianta singola o abbinata ad altre piante, anche per la formazioni di siepi o bordure.
Si adatta bene anche alla coltivazione in vasi di dimensioni adeguate.


Conifere

Le conifere sono una scelta popolare per le decorazioni natalizie per una serie di motivi.
Innanzitutto, sono sempreverdi, il che significa che manterranno il loro aspetto verdeggiante durante tutto l’inverno.
In secondo luogo, sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni, quindi è possibile trovare la conifera perfetta per qualsiasi spazio.
In terzo luogo, sono relativamente facili da coltivare e mantenere.
Tra queste troviamo il tradizionale Abete di Natale (Abies Alba o Picea Abies) da arricchire con palline, luci e decori natalizi.


Ciclamino

Il ciclamino è ottimo per le finestre e gli angoli esterni di casa.
È una pianta che ama le basse temperature ma teme il gelo quindi è meglio coltivarlo in zone al riparo dalle correnti fredde notturne, posizionatelo sulle finestre o vicino ai muri di casa e lui fiorirà in modo ininterrotto sino all’arrivo della primavera.
Ne esistono di tantissime varietà, colori, forme e misure diverse: dal bianco al viola, rosa, rosso, screziato, varietà con il petalo frastagliato, arricciato, liscio e varietà mignon medie e giganti… Insomma ce n’è per tutti i gusti!


Camellia Sasanqua

La “signora dell’inverno” per eccellenza, la camellia Sasanqua è l’ideale per chi desidera un arbusto sempreverde che fiorisca durante tutto il periodo freddo! Esistono veramente tante varietà con colori e forme di fiori diversi, che vanno dal rosa-fuxia, rosso al bianco, passando per moltissime sfumature diverse!
Vieni a scoprire la nostra collezione!
Posizionala sul terrazzo o direttamente in giardino utilizzando del terriccio acido.


Bulbi

Giacinti, narcisi e amarillis sono i bulbi più utilizzati nel periodio invernale,i loro fiori ci annunciano che alla fine dell’inverno qualcosa di bello arriverà…
I primi due possono essere utilizzati per realizzare bellissime composizioni natalizie adatte alle basse temperature, mentre l’amarillis meglio impiegarlo per composizioni da tenere al riparo dai rigori invernali. Utilizzali con cassette di legno o cesti abbinati con pigne, palline, cannella, arance secche e muschio, otterrai delle composizioni d’effetto che saranno perfette da regalare o per decorare l’esterno della casa.


Piante di Natale per decorare casa

Ecco alcuni consigli per decorare la casa con le piante a Natale:

  • Scegliere piante adatte alla stagione. Alcune piante, come l’abete e il pino, sono piante da esterno che possono essere tenute in casa solo per un periodo di tempo limitato. È importante scegliere piante che possano sopravvivere alle condizioni di luce e temperatura della casa.
  • Prendersi cura delle piante. Anche le piante natalizie hanno bisogno di cure. È importante annaffiarle regolarmente e fornire loro la giusta quantità di luce.
  • Sperimentare. Non esiste una regola che dica come decorare la casa a Natale. Si può sperimentare con diverse piante e combinazioni per creare un’atmosfera natalizia unica.

Con una base di agrifoglio e delle stelle di Natale Puoi creare un centrotavola natalizio.
 Potresti Addobbare l’ albero di Natale appendendo piccole stelle di Natale o l’ agrifoglio.
 Per decorare le finestre, crea ghirlande o festoni con rametti di abete o agrifoglio.

Con un po’ di creatività, puoi creare un’atmosfera unica , personale e accogliente.


L’Ardisia

Chi lo ha detto che le piante con le bacche vanno bene solo per gli ambienti esterni?
l’Ardisia è la pianta perfetta per decorare la vostra casa con delle simpatiche bacche che possono durare addirittura cinque o sei mesi!
E’ la pianta perfetta per dare un tocco natalizio alla vostra casa insieme a un porta vaso colorato.


Stella di Natale

È la pianta, che, per eccellenza, simboleggia il Natale, non sarebbe Natale senza una Stella di Natale in casa!
Con le sue foglie colorate è capace di creare immediatamente un’atmosfera natalizia.
Ora non resta che scegliere il colore della tua stella di natale: rosso classico e intramontabile, beige elegante e luminoso, moderno rosa e per i più indecisi… una ciotola con tutti questi colori!

Azalee Fiorite

L’azalea si può trovare solamente nei giardini?
La risposta è no, nel periodo invernale possiamo coltivare delle varietà particolari anche in casa!
E’ una pianta da fiore ideale per decorare gli ambienti interni durante il periodo natalizio.
I suoi colori vivaci e la sua fioritura abbondante possono contribuire a creare un’atmosfera festosa e accogliente.


Ciclamino

Un classico dell’inverno, il cilclamino è una pianta che fiorisce per tutto il periodo freddo, ci sono varietà adatte agli interni di casa.
Consigliamo di tenerlo in posizioni luminose e lontano dalle fonti di calore, meglio se in una stanza non riscaldata, annaffialo mettendo l’acqua nel sottovaso, per evitare possibili marciumi tra le foglie e concimalo con del concime liquido per fiori ogni 10 giorni.
Utilizzalo per abbellire un angolo del soggiorno, sul tavolo della sala da pranzo o sul davanzale della finestra e scopri quante misure, colori e varietà diverse (anche da collezione) esistono!
Bellissimo se utilizzato all’interno di portavasi di design dalle forme uniche, dai un tocco di eleganza alla tua casa durante le feste con i ciclamini!


Dracena

La dracena è una pianta da interno versatile che può essere utilizzata per decorare gli interni durante le feste.
Le sue foglie lunghe e lanceolate con colori che tendono dal verde al giallo possono aggiungere un tocco di colore e di eleganza a qualsiasi zona della tua casa.
Abbiamo disponibili molte varietà e dimensioni differenti proprio per essere adattate ad ogni tipo di spazio


Cactus di Natale (Natalina)

Il nome “cactus di Natale” dice molto di questa pianta, infatti si tratta di una pianta semigrassa.
Le diverse sfumature della Natalina si adattano ad ogni casa soprattutto durante le feste Natalizie, dal bianco al fuxia, fino ad arrivare ai colori più particolari delle ultime selezioni genetiche come il rosa salmone, elegantissimo!


Dalia


 
   Principali Caratteristiche
PeriodicitàAnnuale – Perenne
EsposizioneSole, mezz’ombra
IrrigazioneNormale
TerrenoTerreno ben drenato e concimato
FiorituraDa Giugno a Ottobre
  
  
  
  
  
Principali caratteristiche della pianta
  

Dalie – Cura

  
   Queste piante sono provviste di uno dei più ampi ventagli di forme, colori e dimensioni. Si possono per esempio trovare i fiori a pompon, quelli appiattiti singoli, quelli a semplice forma di margherita, di anemone oppure molto doppi e pieni.
  
  
  
Il terriccio giusto per la tua pianta
  

Terreno

  
   Si adattano a qualsiasi tipo di terreno, ma temono i ristagni idrici, quindi è bene utilizzare un terriccio ben drenato.
  
  
  
  
  
La luce ottimale per le piante
  

Esposizione

  
   La dalia ama il caldo e il sole e quindi sopporta bene le temperature che salgono anche oltre i 30°, odia il freddo. Le piante di dalia devono essere esposte al sole nella zona del giardino o terrazzo più calda e in piena luce preferibilmente se soffia un lieve venticello.
  
  
  
La temperatura perfetta per la tua pianta
  

Rusticita’

  
   Le dalie non temono il caldo ma non sopportano il freddo, quindi se piantumate in vaso nella stagione più fredda si consiglia di spostarle in un luogo riparato
  
  
  
  
  
Irrigare le piante in modo corretto
  

Annaffiatura

  
   In estate queste piante richiedono parecchia acqua e devono essere sufficientemente innaffiate. Le piante piantumate in vaso dovrebbero essere innaffiare versando l’acqua nei sottovasi, senza mai eccedere ma piuttosto innaffiando più di frequente, poiché le dalie non tollerano l’acqua stagnante.
  
  
  
quando come e quanto concimare
  

Concimazione

  
   Aggiungere concime nel terreno, direttamente in fase di piantagione. Consigliamo un concime universale o per piante perenni. Un concime a lenta cessione fornisce, con un’unica somministrazione, l’approvvigionamento ottimale di sostanze nutritive per l’intera stagione.
  
  
  
  
  
come difendere e curare le tue piante
  

Malattie e Parassiti

  
   Le malattie più comuni della dalia sono quelle fungine “Il mal bianco della dalia” ed i marciumi radicali. Si consiglia quindi di piantumarle ad una certa distanza l’ una dall’ altra
  
  
  
Consigli per mantenere in forma la tua pianta
  

Consigli

  
   Se coltivate la dalia in vaso, il consiglio è quello di aggiungere della sabbia, che favorirà un migliore drenaggio della pianta. Recidete sempre i capolini appassiti alla base dello stelo che li porta in modo da favorire l’apertura dei bocci rimanenti.

 

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Dalie – Dahlia troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino. Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Edera: consigli per la coltivazione

Ederina


Principali Caratteristice

PeriodicitàPerenne
EsposizioneSole, mezz’ombra
IrrigazioneNormale
TerrenoTerreno ben drenato e leggermente acido
Fioritura
Principali caratteristiche della pianta

Caratteristiche

La Pianta di Hederina è una Rampicante sempreverde, di colore verde o verde marginate di bianco.
Come tutte le varietà di edera è in grado di ancorarsi autonomamente su qualsiasi superficie. Cresce velocemente, senza necessità di interventi. Può essere impiegato sia come rampicante che come coprisuolo.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Si adattano a qualsiasi tipo di terreno, ma temono i ristagni idrici, quindi è bene utilizzare un terriccio ben drenato.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Non temono il freddo ma il caldo e quindi conviene collocarle in ambiente semiombreggiato o ombreggiato al riparo della luce.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Pianta molto rustica che non teme assolutamente il freddo e la neve.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

In estate si consiglia di innaffiare in abbondanza una o due volte a settimana, mentre in inverno ogni 10-15 giorni.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Per mantenere la pianta in salute è consigliabile, da aprile a settembre, aggiungere all’acqua delle irrigazioni un fertilizzante liquido specifico per piante verdi, ogni 15 giorni.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

L’ edera si tratta di piante rustiche e resistenti.
Se si trova all’interno, è necessario prestare particolare attenzione ai livelli di umidità, mentre se si trova all’esterno, il punto debole potrebbe essere la quantità di luce che riceve.
Se riuscite a controllare queste variabili, potete ottenere una coltura di edera di successo.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Si consiglia di fare le potature di contenimento in primavera o fine estate


Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre agli alle Ederine troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

SIEPE Photinia Red Robin

Arbusti per una siepe strong

Chi non ama avere una siepe bella folta, verde, incurante delle intemperie, del caldo e del freddo, e talvolta anche esente da parassiti e malattie?
Per coloro che sognano la siepe perfetta, perché no, anche fiorita e colorata, vi presentiamo 3 arbusti da siepe ideali per la realizzazione di siepi miste o monospecifiche.
Con l’arrivo della primavera potrete trovarle presso il nostro centro di giardinaggio

Eleagnus

L’ eleagno è un arbusto dalla sorprendente fioritura tardiva, i fiori piccoli e poco appariscenti, percepiti grazie al loro fantastico profumo, appaiono solo in settembre e ottobre richiamando a se sciami di api e altri insetti che ancora cercano nutrimento prima dell’ arrivo della stagione fredda.
Il fogliame nelle varietà più diffuse è di colore verde scuro nella pagina superiore e argentato in quella inferiore, ma nelle varietà più particolari saprà sorprendervi con variegature gialle e crema.
Non spaventatevi se le foglioline portate dai nuovi getti primaverili risultano ruvide e punteggiate, è una loro particolare caratteristica.
Verso l’inverno i fiori lasciano il posto ai frutti, piccoli e rosso-argentei molto amici dall’ avifauna soprattutto dai tordi.
Ama una posizioni soleggiate o di mezz’ ombra, sia sulle coste mediterranee che in montagna (in questo caso predilige il pieno sole).
Necessita di irrigazioni almeno durante il primo anno di piantumazione e successivamente solo in caso di estati poco piovose e torride.
Per mantenere la vostra siepe in forma si consiglia di eseguire le operazioni di potatura nei mesi invernali.

Fotinia, rossa scarlatta

La Fotina, è una delle piante da siepi più conosciuta è diffusa forse proprio per le sue caratteristiche estetiche apprezzabili in tutte le stagioni.
In primavera il verde lucido del vecchio fogliame sarà accompagnato dal rosso porpora delle nuove foglie e germogli.
È possibile ricreare questo effetto anche nei mesi estivi eseguendo a circa metà giugno un’operazione di potatura che consentirà la produzione di nuove foglie, ma anche di ottenere una siepe più folta.
 A maggio sbocciano i fiori portati in corimbi bianchi e profumatissimi amici di api e farfalle.
Con l’arrivo del mese di agosto cominceranno a maturare i frutti scarlatti.
È una pianta che resiste molto bene allo smog, al vento (purchè non salmastro), alle basse temperature ma anche al caldo.
È ideale anche per i terrazzi, infatti può essere coltivata facilmente in vasi e vasche anche ad alberello o spalliera.

Lauroceraso, verde e brillante

Piantata dal verde inconfondibile, lucente, priva verde chiaro brillate e successivamente verde bottiglia.
Importante anche la sua magnifica fioritura, tra marzo e aprile con pannocchie formate da tanti piccoli fiorellini bianchi profumati molto frequentati dalle api.
Seguono ai fiori drupe (volgarmente bacche) di colore nerastro simili ad olive, ma velenose.
Nelle siepi, non sempre si possono ammirare i fiori a causa delle potature autunnali e primaverili che limitano i boccioli fiorali.
Tollera benissimo gli interventi di potature che andrebbero realizzate con forbici da potature per evitare di compromettere l’estetica e la salute della pianta.
 A livello colturale, resiste sa al caldo che al freddo, può essere piantumato sia in ombra che al sole e tollerano anche le brezze.


Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante da Siepe troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

.

I frutti del Corniolo

Cornus Mas – Corniolo

Corniolo, pianta dalle mille virtù

Il corniolo, in gergo scientifico Cornus mas, è una pianta ideale per tutti i tipi di giardini.

La vivace fioritura colorerà di giallo il vostro giardino anticipando la primavera.
I fiori infatti possono sbocciare già a metà febbraio quando i rami sono ancora nudi.
Chi ama le api e gli insetti pronubi potrà sfruttare la fioritura del corniolo per attirarne sciami.
Successivamente dopo la comparsa delle foglie, nei mesi estivi, più precisamente in agosto, cominceranno a maturare i piccoli frutti, ovali e scarlatti da cui è possibile ricavare liquori o marmellate.

Il corniolo può essere utile anche per la tintura delle stoffe, la realizzazione di aste in legno molto robuste e per pratiche fitoterapeutiche.
Per evitare spiacevoli sorprese è bene saper distinguere con attenzione il corniole dalle altre specie di Cornus presenti sul territorio sia come piante spontanee che come piante ornamentali, in quanto tossiche o prive i valore fitoterapeutico e gastronomico; tra queste citiamo Cornus sanguinea, Cornus florida e Cornus kousa.


Coltivazione e raccolta

Il Cornus mas è una pianta amante del sole, diffusa anche come pianta spontanea sia in pianura che in collina.
Non ama l’aria salmastra ma ha una buona resistenza al freddo, cresce bene su suoli calcarei ma non troppo asciutti.
Il corniolo è ideale per la realizzazione di siepi miste o anche come pianta singola, in quanto non richiede particolari tipi di potature.
La sua presenza in giardino garantirà sfumature di colori da inizio a fine anno grazie ai suoi fiori gialli, le foglie verdi, i frutti rossi e arancio, ed infine ai suoi rami rosso-bruni.
Foglie e frutti maturi potranno essere raccolti contemporaneamente e dopo averli fatti essiccare al sole dovranno essere conservati in sacchetti di carta e riposti al buio.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Cornus troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

.

Parcheggio per Corsi ed Eventi – Garden Roagna Vivai

Chi aderisce ai nostri Corsi/Eventi è cortesemente pregato di parcheggiare nell’ area indicata nella mappa sovrastante con il simbolo
Parcheggio per Eventi

La durata di un corso è di circa due ore e quindi i clienti che si recano presso il nostro Garden per i normali acquisti avrebbero difficoltà a trovare parcheggio.
Grazie per la Vostra collaborazione


Vi aspettiamo numerosi !!!