Aspettando il Natale
Calendario dell’ Avvento
Calendario dell’ Avvento
Il nostro calendario dell’ avvento Ti accompagnerà settimana dopo settimana nel giorno più bello dell’ anno
Il Natale
Ogni settimana a partire dal 5 Dicembre Ti presenteremo i nostri preferiti per addobbare la casa in stile natalizio, per donarti un pensiero o per fare i Tuoi regali alle persone che Ti stanno più a cuore
1° Settimana 05-11
Gli Addobbi
Con l’ inizio di Dicembre la voglia di addobbare la casa con abeti, lucine, decorazioni, ghirlande … si fa sempre più forte.
I nostri preferiti potrebbero fare per Te.
In questa settimana potranno essere Tuoi scontati del 15%
2° Settimana 12-18
A natale fatti un regalo …
Dopo aver pensato come addobbare la casa e prima di pensare alle persone care pensa anche a Te …
A Natale fatti un regalo, semplicemente perché te lo meriti !
I nostri preferiti potrebbero essere i tuoi desideri.
In questa settimana potranno essere Tuoi scontati del 15%
3° Settimana 19-24
Le idee regalo …
Si avvicina il giorno tanto atteso e sicuramente vorrai ricordare le persone che occupano un posto importante nella tua vita.
I nostri preferiti potrebbero essere perfetti per fare un piccolo o grande dono che li faccia sentire speciali..
In questa settimana potranno essere Tuoi scontati del 10%
Calluna
Principali Caratteristiche della Calluna
Periodicità | Perenne |
Esposizione | Semi ombreggiata-sole |
Irrigazione | Normale |
Terreno | Terreno per acidofile |
Fioritura | Settembre – Dicembre |
Calluna vulgaris
La Calluna vulgaris è una pianta che appartiene alla famiglia delle ericacee. E’ una tappezzante che non supera i 30 cm di altezza, sempreverde e con fioritura autunnale. La calluna può essere posizionata su balconi, terrazzi e davanzali.
Bellissima come pianta singola, la calluna si presta molto bene ad associazioni con piante invernali (Calocephalus, muehlenbeckia, conifere, ciclamini, veroniche, carex) per realizzare composizioni d’ effetto.
La fioritura avviene in autunno da settembre fino a fine novembre/dicembre. Ne esistono di moltissimi colori: viola, rosa fuxia, bianco. Alcune varietà sono ricercate per il colore del fogliame che può essere grigio, aranciato e verde acido.
Terreno
La Calluna ama un Terreno acido, torboso e ben drenato.
Esposizione
È una pianta che predilige posizioni soleggiate solo se le temperature non sono molto elevate, nei luoghi dove le estati sono molto calde è meglio metterla a mezz’ombra per favorire una migliore crescita. Nel periodo autunnale quindi possiamo metterla in qualsiasi esposizione per via delle temperature più fresche, se messe in ombra piena la fioritura perdura per più tempo.
Rusticità
Pianta molto rustica che non soffre le basse temperature.
Annaffiatura della calluna
Annaffiare abbondantemente e in modo regolare, aspettando sempre che il terreno si asciughi fra due irrigazioni successive. Meglio evitare di bagnare le parti della pianta per evitare marciumi radicali.
Concimazione della calluna
Concimare in primavera e in autunno con concime granulare o liquido per piante acidofile
Malattie e Parassiti
Pianta molto rustica che difficilmente viene attaccata da patogeni
Consigli
Dopo la fioritura consigliamo di eseguire una potatura in modo da eliminare le cime sfiorite e ridare una forma omogenea alla pianta.
Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Calluna troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito
Bulbi a Fioritura Primaverile
Principali Caratteristiche | |
Periodicità | Perenne |
esposizione | |
Irrigazione | Moderata |
Terreno | Soffice, ben drenato |
Fioritura | Primavera |
Scopriamo i Bulbi a Fioritura Primaverile
L’autunno è il momento ideale per porre a dimora i bulbi a fioritura primaverile, in modo da poter godere di questi splendidi fiori all’ inizio della primavera.
I bulbi vanno messi a dimora 15-20 giorni prima dell’arrivo delle forti gelate invernali.
Le bulbose che fioriscono in primavera sono tantissime, le principali sono:
Giacinto, Narcisi e Tulipani, Fritillaria, Erythronium, Ciclamini, Lilium, Gigli e Fresie.
Terreno
Prima di porre a dimora i bulbi, bisogna lavorare bene il terreno in modo da renderlo soffice, aggiungere della sabbia di fiume per favorire il drenaggio ed impedire ristagni idrici, e del concime organico ben maturo per offrire un substrato ricco che favorisca la crescita delle radici. I bulbi vanno interrati ad una profondità pari a circa 2 volte il diametro del bulbo. pollo
Consigli
I bulbi si piantano molto prima della fioritura e quindi potrebbe succedere di dimenticarsene e ricordarselo solo ora, ovvero a inizio fioritura.
Non preoccupatevi nel nostro garden potrete trovare vasetti con i bulbi primaverili piantumati al tempo giusto e pronti per essere travasati nelle vostre aiuole e o composizioni
Liquidambar
Principali Caratteristiche del Liquidambar
Periodicità | Perenne |
Esposizione | Pieno sole |
Irrigazione | Moderata e regolare |
Terreno | terreno sciolto e ben drenato |
Fioritura |
Caratteristiche
Il Liquidambar è un albero dalla bellezza straordinaria molto usato per abbellire i giardini e soprattutto per dare un po’ di verde e di colore a strade e viali.
Soprattutto nel periodo autunnale ovvero quando le sue foglie diventano di color porpora o arancione ci lasciano senza fiato
Terreno
I liquidambar preferiscono i terreni leggermente acidi, che siano ben drenati e ricchi. Per la sua buona salute è importante che il terreno sia sufficientemente umido.
Esposizione
Il Liquidambar deve essere messo a dimora in luoghi soleggiati o al massimo un po’ ombreggiati e al riparo dei venti freddi.
Se la pianta sarà piantumata in pieno sole la sua colorazione autunnale sarà più intensa
Rusticità
Non teme il freddo, resiste alle basse temperature sino a -15
Come annaffiare i Liquidambar
L’irrigazione è un aspetto importante soprattutto per gli esemplari giovani i quali , nella bella stagione, devono essere annaffiati ogni qualvolta il substrato risulta asciutto.
In inverno, le somministrazioni possono essere sospese.
I Liquidambar già grandi non necessita di innaffiature regolari, neanche durante la bella stagione ma è importante che non siano sottoposti di lunghi periodi di siccità.
Concimare i Liquidambar
Concimare con del concime ricco in azoto, almeno 2 volte all’anno, all’inizio della primavera e all’inizio dell’autunno; si può utilizzare del concime organico maturo, oppure del concime granulare a lenta cessione.
Malattie e Parassiti
Sono piante resistenti alle malattie ma possono essere colpiti dagli afidi e dalle larve minatrici che devono essere eliminati e contrastati con prodotti adeguati.
Consigli
I liquidambar non andrebbero mai potati, salvo qualche sporadico taglio che elimini i rami secchi o storti in quanto si rischia di danneggiare il loro portamento naturale.
Se si desidera che la chioma parta da una certa altezza, nei primi anni di vita bisogna tagliare tutti i rami sino a 2 m di altezza.
Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Liquidambar troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito
Zinnie
Principali Caratteristiche della Zinnia
Periodicità | Annuale |
Esposizione | Pieno sole |
Irrigazione | Moderata e regolare |
Terreno | terreno sciolto e ben drenato |
Fioritura | da Giugno a Ottobre |
Caratteristiche
La Zinnia è una pianta annuale di varie dimensioni Ideale per aiuole e bordure.
Produce fiori davvero splendidi, molto graditi alle farfalle.
Esistono più di 20 varietà di zinnia che differiscono principalmente per le dimensioni del fusto e per la forma e colore dei petali che spazia dall’arancione al rosso, al lilla, giallo, bianco, viola …
.
Terreno
Le Zinnie crescono senza problemi in qualsiasi terreno da giardino, preferendo comunque i terreni sciolti, ben drenati e ricchi di materia organica.
Esposizione
Le Zinnie per avere una buona fioritura necessitano almeno di alcune ore di sole al giorno. Consigliamo quindi di porle a dimora in pieno sole
Rusticita’
La zinnia è una pianta che ama il caldo.
Sopporta benissimo il caldo ma non resiste al freddo, si consiglia di non esporla a temperature sotto gli 8-10 °C. Vi consigliamo di posizionare la pianta in zone non soggette ad eccessivi sbalzi di temperatura o correnti d’aria
Come annaffiare la Zinnia
Anche in estate, le irrigazioni non devono essere troppo abbondanti ma effettuate solo quando il terreno è completamente arido in quanto umidità ed eccessi d’acqua possono dar vita a muffe e malattie fungine molto pericolose.
Concimare la Zinnia
Effettuare una buona concimazione prima dell’impianto. Successivamente per avere una bella fioritura compatta concimare con fertilizzanti ricchi di fosforo e potassio durante tutto il periodo vegetativo.
Malattie e Parassiti
Le Zinnie sono piuttosto resistenti all’attacco di parassiti e malattie ma, in determinate condizioni ambientali, possono venire attaccate dalle cocciniglie.
Umidità ed eccessi d’acqua, invece, possono dar vita a muffe e malattie fungine molto pericolose.
Consigli
Ci sono moltissimi molti motivi per cui dovresti coltivare la Zinnia:
Facili da coltivare, le fioriture durano molto, attirano gli insetti impollinatori e quindi sono perfette per l’ orto, ne esistono di moltissimi colori, i fiori attirano le farfalle …
Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Zinnie troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito
Bocca di Leone
Principali Caratteristiche della Bocca di Leone
Periodicità | Annuale – Perenne |
Esposizione | Pieno sole o mezz’ ombra |
Irrigazione | Moderata e regolare |
Terreno | terreno ricco di materiale organico e ben drenato |
Fioritura | da Maggio a fine Autunno |
Caratteristiche
La bocca di leone è una pianta erbacea dalla forma particolare; il suo nome scientifico è Antirrhinum majus, dove l’etimologia della parola deriva dai termini greci Anti e Rhin che significano proprio naso di leone.
I fiori si dispongono a grappolo lungo lo stelo che può raggiungere i 25 125 cm di altezza
.
Terreno
Le bocche di leone non richiedono un terreno particolare. Comunque per una crescita ottimale si consiglia di utilizzare un terreno ricco di materia organica, leggero e soprattutto ben drenato, in modo da evitare ristagni d’acqua
Esposizione
Per avere una fioritura ottimale le bocche di leone hanno bisogno di molta luce quindi si consiglia di posizionarle in pieno sole o mezz ombra
Rusticita’
Sopportano il caldo, ma non le temperature fredde; in inverno è preferibile porle al riparo dal gelo. Questo è il motivo per cui anche se la pianta è perenne in molte zone risulta essere annuale
Come annaffiare la Bocca di Leone
Le annaffiature devono essere regolari, ma non abbondanti.
Fra due annaffiature successive attendere che il terreno si asciughi; queste piante, infatti, non sopportano gli eccessi d’acqua. In inverno è preferibile che il terreno rimanga quasi asciutto.
Concimare la Bocca di Leone
Per avere una ricca fioritura ricordarsi di concimare le piante ogni 15 giorni con un concime liquido specifico per piante fiorite
Malattie e Parassiti
Le Bocche di leone non sono esenti dall’attacco di funghi e parassiti, come gli afidi e il ragnetto rosso.
Inoltre bisogna fare molta attenzione ai ristagni idrici che provocano il marciume delle radici causando la morte del fiore.
Consigli
Periodicamente eliminate i fiori oramai appassiti e gli steli secchi. Per rinfoltire la pianta si possono tagliare le cime, in questo modo si andrà a contenere l’altezza e rafforzare la fioritura
Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Bocca di Leone troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito
Kako – Caco
Principali Caratteristiche del Kako – Caco
Periodicità | Perenne |
Esposizione | Ama una posizione soleggiata |
Irrigazione | Moderata e regolare |
Terreno | terreno ricco di materiale organico e ben drenato |
Maturazione | La raccolta dei frutti avviene ad ottobre-novembre |
Caratteristiche
Nei mesi di ottobre-Novembre la pianta di caco produce dei frutti di forma tondo-ovale, a seconda della varietà, e di un bellissimo colore giallo-arancione.La polpa del caco è succosa, molto gustosa e zuccherina.
Il Caco oltre ad essere un ottima pianta da frutto è anche una bellissima pianta ornamentale, grazie alle sue foglie che mutano di colore in autunno e ai suoi rami sinuosi
.
Terreno
Non ha preferenze particolari sulla tipologia di terreno anche se cresce più sano e con maggiore vigore se piantumato in terreni fertili, freschi ed areati, privi di ristagni idrici
Esposizione
E’ molto importante che la pianta del caco riceva una buona esposizione alla luce diretta del sole inoltre deve essere protetto dal vento
Rusticita’
Pur essendo una pianta che predilige il clima mediterraneo ha una elevata resistenza alle basse temperature può sopportare fino a -15 °C. Solamente le piante giovani potrebbero danneggiarsi se esposte per troppo tempo a temperature troppo basse
Come annaffiare il Caco
La pianta dei cachi necessita di pochissima irrigazione. Tuttavia per avere una migliore produzione di frutti, durante il periodo estivo bisogna ricordarsi di aumentare le innaffiature.
Concimare
La concimazione non è indispensabile ma consigliamo una concimazione con concime organico in autunno o in primavera
Malattie e Parassiti
La pianta del kaki non è particolarmente soggetta a malattie e attacchi di parassiti. Tuttavia a volte potrebbe verificarsi l’attacco di cocciniglie che indeboliscono sensibilmente la pianta.
Un insetto a cui bisogna poi prestare attenzione è la mosca della frutta
Consigli
Consigliamo di raccogliere i frutti quando devono ancora completare la maturazione, in questo modo non verranno danneggiati durante il trasporto e la raccolta.
Successivamente bisognerà attendere che il frutto diventi arancione intenso e la polpa morbida e gelatinosa., solo allora il frutto sarà pronto per essere consumato
Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Kako – Caco troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito
Ficus Carica – Fico
Principali Caratteristiche del Ficus Carica – Fico
Periodicità | Perenne |
Esposizione | Ama una posizione soleggiata |
Irrigazione | Moderata e regolare |
Terreno | terreno ricco di materiale organico e ben drenato |
Maturazione | La raccolta dei frutti avviene ad ottobre-novembre |
Fico
Il Ficus Carica comunemente chiamato fico è un albero da frutto. Può raggiungere un’altezza di 5m.
E’ una pianta molto rustica ma necessita di molto sole e deve essere protetta dal vento.
Se non dovesse portare frutti , sarà comunque un eccellente albero d’ornamento e per l’ombra.
.
Terreno
Non ha preferenze particolari sulla tipologia di terreno anche se cresce più sano e con maggiore vigore se piantato in un terreno soffice e con un buon drenaggio in quanto non tollera i ristagni idrici.
Esposizione
L’esposizione ideale delle piante di fico è a sud, in una zona soleggiata, preferibilmente al riparo da forti correnti di vento.
Rusticita’
Il Ficus carica gradisce climi caldi non umidi, non tollera a lungo temperature inferiori ai −10, −15 °C
Come annaffiare il Fico
Per quanto riguarda l’irrigazione, il ficus carica non è particolarmente esigente ma necessita di essere annaffiato regolarmente nel periodo estivo e primaverile , in inverno e in autunno le irrigazioni possono anche essere sospese
Concimare
Vi consigliamo di somministrare un concime speciale per alberi da frutto in primavera, e poi a giugno-luglio.
Malattie e Parassiti
Temperature eccessivamente basse e prolungate oppure la grandine sono i peggiori nemici del Ficus Carica.
Marciume radicale e la mosca della frutta sono gli altri nemici del fico
Consigli
Se decidete di mettere a dimora un fico vi consigliamo di effettuare tale operazione in autunno.
All’ inizio della primavera potate le piante giovani per favorirne la ramificazione.
Per le piante piantumate in vaso nel periodo invernale proteggere la zolla avvolgendo il vaso con telo di copertura
Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Fico troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito
Punica Granatum – Melograno
Principali Caratteristiche del Melograno
Periodicità | Perenne |
Esposizione | Ama una posizione soleggiata |
Irrigazione | Moderata e regolare |
Terreno | terreno ricco di materiale organico e ben drenato |
Maturazione | La raccolta dei frutti avviene ad ottobre-novembre |
Melograno
Il Melograno è una pianta molto resistente, richiede una manutenzione ridotta, ed ha un frutto molto apprezzato.
Il melograno ha molti pregi e pochissimi “difetti”, motivo per cui gli amanti del giardinaggio e gli architetti paesaggistici sempre più usano questa pianta nella realizzazione di giardini.
Terreno
Non ha preferenze particolari sulla tipologia di terreno anche se cresce più sano e con maggiore vigore se piantato in un terreno con un buon drenaggio
Esposizione
le piante di Punica granatum amano un esposizione soleggiata e traggono il massimo beneficio dall’irradiazione diretta
Rusticita’
Se le temperature scendono al di sotto dei -10 °C, la pianta seccherà, ma, in seguito, potrà produrre comunque nuovi polloni..
Come annafiare il Melograno
Una volta adulto è resistente a condizioni di limitata irrigazione.
Irrigare moderatamente in modo da avere un terreno leggermente umido ma mai bagnato.
Una irrigazione eccessiva può causare marciumi radicali, seri danni alla pianta e la caduta di fiori e frutti, se invece viene irrigato troppo poco si avrà la spaccatura dei frutti
Concimare
Per ottenere uno sviluppo vegetativo adeguato, una fioritura colorata e un buon raccolto di frutti, utilizzate del concime con adeguati livelli di azoto (N) e di potassio (K).
Sarebbe opportuno effettuare almeno due concimazioni all’anno, una in primavera, prima del risveglio vegetativo, l’altra in estate.
.
Malattie e Parassiti
Il melograno è una pianta resistente alla maggior parte dei parassiti. Tuttavia, Afidi, ragnetto rosso e cocciniglie possono depositarsi su foglie e germogli.
In caso si riscontri la presenza di questi insetti, meglio intervenire prontamente con adeguati trattamenti insetticidi, da preferire prodotti di origine naturale, rispettosi dell’ambiente
.
Consigli
Il melograno ha un apparato radicale non invasivo e relativamente poco profondo. Quindi soprattutto le varietà con portamento compatto e dalla crescita contenuta possono essere piantumate anche in vaso.
Ricordarsi di usare vasi adeguati alla sua grandezza.
Ogni due o tre anni è consigliabile rinvasare la pianta in un vaso di dimensioni maggiori.
Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre ai Melograni – Punica Granatum troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito