Schefflera consigli coltivazione e cura

Schefflera

Principali Caratteristiche
Periodicità Pianta ornamentale da interno
Esposizione Zone luminose ma non la luce diretta del sole
Irrigazione Poca ma frequente
Terreno Ricco di sostanze nutritive e ben drenato
Fioritura Assente

Principali caratteristiche della pianta 

Schefflera

Pianta ornamentale da interno di origine tropicale. Apprezzata per il suo fogliame verde scuro screzziato di verde più chiaro.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

Predilige un terreno normale leggermente torboso e sabbioso.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Ama zone luminose ma non la luce diretta del sole. Va posto in una posizione lontana da correnti d’aria

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

E’ una pianta da appartamento per cui non sopporta temperature inferiore ai 13° C e superiori ai 24-25° C

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Essendo una pianta tropicale predilige ambienti umidi. Da marzo a settembre va bagnata con regolarità 2-3 volte alla settimana con piccole quantità di acqua. Nel periodo invernale va annaffiata saltuariamente, ma va tenuta umida con delle vaporizzazioni di acqua demineralizzata

quando come e quanto concimare

Concimazione

Va concimata ogni 15 giorni con concime liquido per piante verdi, la concimazione preserva la pianta da malattie e mantiene il fogliame bello e lucido.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La Schefflera teme gli attacchi di parassiti dovuti per lo più alla mancanza di umidità, quali cocciniglia, ragnetto rosso.
Se notate una caduta eccessiva di foglie oppure si presentano afflosciate potrebbe essere causa di eccessive ed errate annaffiature. Anche gli sbalzi di temperatura producono sintomi simili: verificare quindi il luogo in cui è stata posizionata la pianta e bagnare moderatamente in modo da non creare ristagni.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Non necessita di potature se non la pulizia delle foglie secche o rovinate. Il terriccio va sostituito una volta all’ anno, se si vuole che la pianta cresca di dimensioni va rinvasata ogni anno in primavera sostituendo il vaso con uno di dimensioni più grandi, altrimenti si può lasciare nello stesso vaso e rinnovare solo i primi 5 cm di terriccio.
Consigliamo di posizionare la Schefflera in salotto oppure in bagno, la sua presenza donerà molta eleganza all’angolo in cui viene messa.
Il terriccio va sostituito una volta all’ anno, se si vuole che la pianta cresca di dimensioni va rinvasata ogni anno inprimavera sostituendo il vaso con uno di dimensioni più grandi, altrimenti si può lasciare nello stesso vaso e rinnovare solo i primi 5 cm di terriccio.
Consigliamo di posizionare la Schefflera in salotto oppure in bagno, la sua presenza donerà molta eleganza all’angolo in cui viene messa.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Schefflera troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Buddleja Davidii detta Albero delle Farfalle

Buddleja

Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
Esposizione Pieno sole
Irrigazione Scarsa
Terreno Ben drenato e fertile
Fioritura Da giugno a settembre

Principali caratteristiche della pianta 

Buddleja

La Buddleja è un’arbusto a foglia caduca, molto rustica.
Ha un portamento molto vigoroso che può raggiungere un’altezza fino a 1,5/2,5 metri, per questo motivo è consigliata la coltivazione in piena terra.
Esistono anche varietà nane più compatte.
Produce molti fiori di piccole dimensioni raggruppati in inflorescenze a forma di pannocchie leggermente profumate e colorate le quali attirano diverse farfalle, per questo motivo la Buddleja viene anche chiamata “l’albero delle farfalle”.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

E’ una pianta poco esigente dal punto di vista del terreno, tuttavia è consigliato un terreno sciolto e ben drenato.
Essendo una pianta che richiede scarse quantità d’acqua è bene evitare ristagni idrici

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dalla Buddleja

Per una fioritura abbondante posizionare la Buddleja in una posizione soleggiata

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La Buddleja è un’arbusto molto resistente, si adatta bene sia alle temperature alte estive che alle basse invernali per questo è possibile coltivarla tranquillamente anche a quote elevate .

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Non eccedere con le irrigazioni, questa pianta non necessita di grandi quantità di acqua, è consigliato irrigarla massimo 2 volte a settimana .
L’unico periodo in cui è bene bagnarla più spesso è dopo la messa a dimora per favorire l’attecchimento ottimale o nei mesi di massima siccità estiva.

quando come e quanto concimare

Concimazione

E’ consigliato concimare la pianta almeno 1 volta all’ anno (meglio se fatta in primavera) con concime granulare a lenta cessione oppure più volte se si vuole utilizzare un concime liquido a pronto effetto

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La Buddleja viene attaccata raramente dai parassiti, l’unica accortezza è che mal sopporta i periodi di ristagno idrico del terreno che potrebbero causare delle malattie fungine.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli

Essendo una pianta molto vigorosa si consiglia di procedere con una potatura drastica in autunno in modo da lasciare i rami più giovani ad un’altezza di circa 25/30cm.
Si consiglia inoltre di piantarla in uno spazio abbastanza largo da lasciarle la possibilità di svilupparsi al meglio viste le sue elevate dimensioni.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Buddleja troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Come coltivare l' Echinacea

Echinacea

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Sole Mezzombra
Irrigazione Normale
Terreno Terreno profondo, ben drenato e ricco di humus
Fioritura Meta Luglio – Fine Agosto

Principali caratteristiche della pianta

L’Echinacea è un erbacea perenne originaria del Nord America.Di facile coltivazione, si adatta bene ad aiuole miste.
Presenta uno stelo lungo con alla sommità un fiore simile a quello di una margherita, la sua fioritura si presenta durante tutto il periodo estivo. I capolini, molto colorati, sono apprezzati anche da api, farfalle e altri insetti impollinatori.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

L’ Echinacea si adatta a qualsiasi tipo di terreno, quindi se si vuole coltivare in vaso si può utilizzare un terreno universale con impasto buono e drenante.

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dall’ Echinacea

Predilige luoghi soleggiati ma resiste bene anche in condizioni di mezz’ombra.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Pianta molto rustica che resiste bene alle estati calde e afose, e agli inverni freddi.
Per questo motivo viene coltivata sia in vaso che in piena terra, anche ad altitudini più elevate

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Se la pianta si trova in piena terra non ha grandi esigenze per quanto riguarda l’apporto d’acqua, in caso di siccità prolungata, bagnare con parsimonia.
In vaso annaffiare solamente se il terreno risulta ben asciutto.

quando come e quanto concimare

Concimazione

In primavera somministrare del concime granulare a lenta cessione per favorire la fioritura

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

L’ Echinacea è una pianta molto rustica che difficilmente viene attaccata da parassiti animali.
Soffre invece i ristagni e in questo caso possono insorgere delle malattie fungine.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli per la fioritura dell’ Echinacea

Eliminare i capolini sfioriti in modo da favorire una fioritura lunga e abbondante

Consigliamo di abbinare l’Echinacea con:

Perovskia,Verbena,Stachis,Lantana,Eryngium,Salvia da fiore,Echinops,Astilbe,Plox,Geranium e Hakonechloa

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Echinacee troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare un angolo verde o fiorito

Fiori di Rudbeckia in aiuola

Rudbeckia

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno Sole
Irrigazione Moderata
Terreno Ben drenato e fertile
Fioritura Da metà luglio a fine agosto

Principali caratteristiche della pianta

Rudbeckia

La rudbeckia è una pianta perenne molto rustica, si può coltivare in piena terra, crescendo forma un cespuglio alto sino ad 80 cm, da metà luglio inizia la fioritura che dura fino a fine agosto, i fiori sono molto resistenti alla pioggia e al vento; si può coltivare con ottimi risultati anche in un vaso che deve essere capiente per permetterle uno sviluppo ottimale.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il terreno deve essere sciolto e ben drenato, è una pianta che si adatta anche ai terreni poco bagnati o asciutti,se il terreno è ricco di sostanza organica la pianta darà il meglio di sé formando una cespuglio molto rigoglioso.

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dalle Rudbeckia

È una pianta che ama il sole per riuscire a fiorire in modo copioso, si adatta anche molto bene alle esposizioni che prevedono il sole anche soltanto per mezza giornata.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

È una pianta molto rustica per quanto riguarda le temperature, resiste molto bene alle fredde temperature invernali, infatti si può coltivare anche in alta montagna, resiste anche molto bene alle alte temperature estive.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

È una pianta molto rustica per quanto riguarda le temperature, resiste molto bene alle fredde temperature invernali, infatti si può coltivare anche in alta montagna, resiste anche molto bene alle alte temperature estive.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La concimazione può essere fatta con concime granulare a lenta cessione universale o specifico per piante fiorite, fatta in primavera verso aprile se la pianta si trova in piena terra, se invece è piantata in vaso possiamo ugualmente fare la concimazione granulare a inizio stagione, oppure possiamo optare per una concimazione liquida ogni 10-15 giorni.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La rudbeckia è una pianta molto robusta anche per quanto riguarda i parassiti e le malattie, soltanto in rarissimi casi potrebbe essere colpita da oidio che si può trattare con zolfo (prodotto biologico).

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli sugli abbinamenti dei fiori di Rudbeckia

La rudbeckia è una pianta che si può abbinare molto bene ad altre piante per formare bordure di pianate miste, per esempio si sposa molto bene con piante che hanno fiori con colori contrastanti con il suo ( Verbena bonariensis, Perovskia, Tulbaghia violacea, Echinacee) e con graminacee (Stipa teniussima, Miscantus, Pennisetum). A inizio inverno con l’arrivo delle gelate bisogna tagliare la pianta a 15 cm dal suolo, per permettere un’ottima ripartenza in primavera.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Rudbeckia troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare un angolo verde o fiorito

Come coltivare la Begonia

Begonia

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Ambienti luminosi ma mai al sole diretto
Irrigazione Moderata
Terreno leggero, ben drenato, da neutro a leggermente acido
Fioritura Quasi continua

Principali caratteristiche della pianta

Begonia

La begonia fa parte delle piante d’ appartamento maggiormente amate,  sono piante carnose, sempreverdi.
Di begonie ne esistono moltissime varietà, alcune sono caratterizzate da foglie molto colorate e variopinte, altre invece producono abbondanti fioriture prolungate per tutta la bella stagione.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il terriccio deve essere leggero, ben drenato, da neutro a leggermente acido

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Le begonie preferiscono posizioni ben luminosa ma mai esposte al sole diretto

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

In estate gradiscono l’ombra soprattutto se la temperatura è superiore ai 20 gradi. In inverno la temperatura deve mantenersi intorno a 10-15 gradi

Irrigare le piante in modo corretto

L’ annaffiatura perfetta della begonia

Annaffiare con moderazione durante la crescita, poco in inverno. Assicurarsi che il terriccio non sia mai bagnato e con ristagni d’acqua.

quando come e quanto concimare

Come concimare la Begonia

Durante tutta la stagione vegetativa consigliamo di concimare le begonie con un concime liquido bilanciato una volta ogni 15 giorni.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Le begonie pur essendo piante resistenti  possono subire attacchi di bruchi, cocciniglia, afidi e marciumi radicali evidenziati dall’ ingiallimento fogliare .

Se dovessimo notare della polvere bianca sulle foglie potrebbe esser stata colpita da oidio (mal bianco), causato da siccità oppure troppa umidità o calore, in questo caso bisogna intervenire con fungicidi.

Se notate una caduta insolita delle foglie potrebbe essere indice di troppa acqua o troppo caldo

Le foglie gialle invece sono dovute da troppa poca luce oppure troppa acqua.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Il momento migliore per il rinvaso è a inizio primavera.
Togliere i fiori secchi in modo da stimolare la pianta a farne altri.

La Begonia si adatta bene come centrotavola o su una finestra luminosa per dare colore agli angoli delle nostre case.
E’ un ottimo regalo perché apprezzata sia per le tonalità delle foglie che dei fiori.

Ne esistono di tante varietà:

  • Begonia rex
  • Begonia boweri
  • Begonia elatior
  • Begonia tuberosa

 

vendita Agapanthus a Cuneo

Agapanthus – Agapanto

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Sole
Irrigazione Normale
Terreno Generalmente povero
Fioritura Fertile, umido ma ben drenato

Principali caratteristiche della pianta

Agapanthus

L’ Agapanthus viene anche chiamato Agapanto o Giglio Africano
L’ Agapanthus è una bulbosa perenne molto vigorosa.
Può essere coltivata tranquillamente in vaso, oppure per bordure miste e colorate. Raggiunge altezze variabili a seconda delle varietà.
Fiorisce abbondantemente.

Il terriccio giusto per la tua pianta

il terreno adatto agli Agapanthus

Il terreno deve essere fertile, umido ma ben drenato.
Un terreno soffice inoltre permetterà alle radici di espandersi senza difficoltà

La luce ottimale per le piante

Esposizione

La pianta deve essere posta in pieno sole in modo da sviluppare un’infiorescenza completa e rigogliosa.
Questa posizione può essere favorevole anche durante la stagione invernale.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Pianta rustica anche se non ama i climi freddi.
Specialmente nell’ italia del nord consigliamo di posizionare queste piante in zone molto soleggiate

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Annaffiare liberamente durante la stagione vegetativa, con parsimonia in inverno.
Fare sempre molta attenzione a non creare ristagni d’ acqua

quando come e quanto concimare

la concimazione dell Agapanthus

La concimazione dell’ Agapanto è fondamentale soprattutto nel primo anno dopo la sua piantagione.
Consigliamo di concime mensilmente con un concime liquido bilanciato dalla primavera alla fioritura

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

L’ Agapanto è una pianta molto resistente ma potrebbe essere attaccata da Limacce, chiocciole e virus.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

l’Agapanto non e’ una pianta esigente l’ importante è Identificare il luogo e il periodo esatto in cui lo si si vuole piantumare
Può essere coltivato in vaso, dove si a adatta perfettamente oppure in piena terra in cui si sente a proprio agio.
Il periodo migliore per la piantumazione e’ la fine della primavera ovvero quando le temperature iniziano ad innalzarsi.
Consigliamo vivamente di porre gli Agapanthus in pieno sole ed eliminare quando necessario parti secche o infiorescenze sfiorite.

Forsizia (Forsythia): Consigli, Coltivazione e Cura

Forsythia – Forsizia

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno Sole
Irrigazione Normale
Terreno Ben Drenato
Fioritura Marzo – Aprile

Principali caratteristiche della pianta

Forsythia – Forsizia

La Forsythia è un arbusto deciduo originario dell’Asia e della penisola Balcanica. Solitamente non supera i 2/3 m di altezza e si può contenere con potature apposite.
E’ caratterizzata da una fioritura unica e precoce che avviene a fine inverno (marzo/aprile).
i fiori gialli risultano molto vistosi perchè si aprono prima delle gemme fogliari, in questo modo porta un pò di primavera nel nostro giardino o sul nostro balcone

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Ama terreni ben drenati ricchi di sostanza organica

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Predilige posizioni soleggiate puo’ essere piantumata anche all’ ombra ma in questo caso la fioritura sarà meno vistosa

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La Forsythia è una pianta molto rustica, sopporta bene le gelate invernali, il caldo estivo e non teme il vento

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura delle Forsythia

La Forsythia se posta in piena terra si “accontenta” delle piogge, eccetto in casi di siccità prolungata.
In vaso, si consiglia di irrigare quando la terra è asciutta facendo attenzione a non creare ristagni d’ acqua

quando come e quanto concimare

Come concimare le Forsythia

Concimare con concime granulare a lenta cessione per piante fiorite in modo da favorire la fioritura primaverile

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La Forsizia è una pianta molto rustica anche se teme il marciume radicale causato da un errata irrigazione

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

I fiori sbocciano sui rami di un anno, ovvero quelli prodotti nella stagione vegetativa precedente.
Consigliamo quindi di potarla subito dopo la fioritura in modo da non danneggiare la fioritura dell’anno successivo.

La Dieffenbachia è tra le piante che purificano l’aria

Dieffenbachia

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Ambienti molto luminosi
Irrigazione Normale
Terreno Leggermente acido
Fioritura Difficilmente fiorirà in appartamento

Principali caratteristiche della pianta

Dieffenbachia

La Dieffenbachia è una pianta sempreverde originaria dell’America tropicale.
Particolarmente apprezzata per il colore delle sue foglie che variano dal verde chiaro al verde scuro dove non mancano screziature più chiare tendenti al bianco o al giallo.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Utilizzare un buon terriccio drenante e leggermente acido.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Le Dieffenbachia amano un ambiente luminoso ma non al sole diretto.
Posizionarle lontano dalle correnti d’aria e dalle fonti di calore.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La sua temperatura ideale è tra i 16 e i 24°C.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le bagnature non devono essere eccessive, fra due irrigazzioni attendere che il terreno si asciughi.
Verificare che non rimanga acqua nel sottovano che potrebbe causare marciume radicale.
Vaporizzare ogni tanto la chioma in modo da aumentare l’umidità attorno alla pianta

quando come e quanto concimare

Concimazione

Dalla primavera all’ autunno concimare con concime liquido per piante verdi ogni 15 giorni

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La Dieffenbachia pur essendo una pianta molto resistente e longeva puo’  essere attaccata dal ragnetto rosso il quale provocherà l’ ingiallimento delle foglie e dalla  cocciniglia altre cause possono essere Marciume e colpo di freddo.
Se la pianta presenta i bordi delle foglie marroni potrebbe essere indice di terreno troppo asciutto, oppure l’aria risulta troppo secca o fredda.
Se le foglie fossero pallide consigliamo di spostare la pianta in un luogo più ombreggiato lontano dai raggi solari diretti.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

La Dieffenbachia viene utilizzata molto in appartamento specialmente perchè è tra le piante che purificano e migliorano la qualità dell’aria. Riesce ad assorbire dall’ambiente la formaldeide, il toluene e lo xylene.
Quindi, oltre che a portare benefici, riesce a dare anche un tocco colorato ed elegante alla nostra casa.

Tra le varietà più importanti ricordiamo:

  • Dieffenbachia ‘Camilla
  • Dieffenbachia ‘Compacta
  • Dieffenbachia ‘Green magic
  • Dieffenbachia ‘Mars
  • Dieffenbachia ‘Tropic