Hosta

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Mezz ombra – ombra
Irrigazione Abbondanti nel periodo estivo
Terreno Fresco e ricco di sostanza organica
Fioritura Luglio – Ottobre

Principali caratteristiche della pianta

Hosta

Le hosta sono piante erbacee perenni facilissime da coltivare e che si trovano a loro agio in qualsiasi giardino.
Esistono tantissime varieta’ che ben si adattano alle piu’ svariate situazioni climatiche.
Resistono a temperature molto basse e sono facilissime da coltivare

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il terreno deve essere fresco e ricco di materia organica,  si consiglia nel mese di novembre, di spargere un’abbondante pacciamatura a base di stallatico

La luce ottimale per le piante

Esposizione

La maggior parte delle specie predilige una collocazione in zone abbastanza luminose, ma mai sotto il sole diretto.
Altre preferiscono luoghi completamente ombreggiati.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Resistono bene alle alte e alle basse temperature

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Durante i mesi più caldi dell’anno le annaffiature devono essere abbondanti. Bisogna cercare di mantenere il terreno sempre umido ma facendo attenzione a non creare ristagni d’ acqua.
Durante i mesi autunnali e invernali ridurre drasticamente l’ irrigazione

quando come e quanto concimare

Concimazione

Per tutto il periodo della fioritura e fino all’ autunno si consiglia di concimare le piante una volta ogni 20 giorni
A fine inverno concimare con concime granulare a lenta cessione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Le hosta generalmente sono piante molto resistenti e non attaccate da malattie e o parassiti
Purtroppo  durante i periodi più umidi le Hosta sono spesso attaccate dalle lumache che traggono nutrimento dalle grandi foglie.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Le hosta non necessitano di alcuna potatura l’ unica accortezza è di eliminare di volta in volta le parti secche della pianta.

Agrumi

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno Sole
Irrigazione Normale
Terreno Soffice ricco e ben drenato
Fioritura Primavera

Agrumi: sapore e bellezza

Molte sono le tipologie di agrumi che si possono coltivare in piena terra e in vaso: limoni e aranci in splendidi vasi di terracotta sono un elemento tipico dell’arte italiana dei giardini.
Alcuni agrumi chiedono clima molto caldo, come i pompelmi e i cedri; altri accettano temperature più basse e alcuni, come i limoni, vivono bene anche al Nord se protetti in inverno.
L’Italia ha una grande tradizione nella produzione di agrumi in varietà diverse, da scegliere come piante ornamentali ma anche per raccogliere ottimi frutti ricchissimi di valori nutritivi.

Gli agrumi in terrazzo e giardino

Gli agrumi sono ideali per decorare terrazzi e giardini.
La coltivazione in vaso è consigliata nelle zone con inverno freddo: basterà spostare gli esemplari in un ambiente fresco e luminoso da novembre ad aprile.
Alcuni agrumi, come limone e kumquat, hanno una discreta resistenza al gelo.
In giardino i vasi di agrumi possono essere utilizzati come punto focale, per scandire il disegno delle aiuole.

Principali caratteristiche della pianta

Agrumi

Oltre alle classiche arance, limoni e mandarini esistono moltissimi altri tipi di agrumi.:
Limone, Lime, Arancia, Clementina, Mandarino, Pompelmo, Kumquat,Pomelo, Cedro, Mapo ….
Ogni frutto ha le sue proprietà ma hanno anche molte caratteristiche in comune: un sapore generalmente acido e sono ricchi di vitamine, tra cui la C.
Il consumo di agrumi riduce il rischio di malattie, sono antiossidanti, mantengono sano l’organismo, contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa e combattono la debolezza muscolare.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Gli agrumi amano un terreno molto drenante in quanto tali piante patiscono i ristagni d’ acqua, inoltre deve essere sciolto, leggero ed estremamente fertile.
Dopo l’acquisto, se non vengono trapiantati in giardino è bene rinvasare gli agrumi in un contenitore più largo e profondo, con un terriccio per agrumi oppure un substrato universale di alta qualità.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Gli agrumi prediligono una posizione sempre soleggiata e riparata dalle correnti d’ aria.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Gli agrumi sono piante tropicali e quindi amano un clima con estati calde e inverni non particolarmente rigidi. Temperature inferiori agli 0 gradi possono danneggiare le piante.
Quindi se si vive al settentrione dove gli inverni sono freddi si consiglia di piantumare tali piante in vasi di grandi dimensioni che possano essere ritirati nella stagione fredda. Altra soluzione per proteggere le piante dal freddo può essere quella di ricoprirli per tutta la stagione invernale con agritessuto.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

In estate gli agrumi devono essere annaffiati regolarmente ma facendo attenzione a non formare ristagni d’ acqua. In inverno diminuire notevolmente l’ irrigazione.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La concimazione va fatta per gli esemplari giovani e per quelli in vaso, dalla primavera a ottobre, con un prodotto liquido o granulare per agrumi o un concime universale, meglio se biologico.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Gli agrumi generalmente sono piante molto resistenti possono tuttavia essere attaccati dalle cocciniglie, insetti bianchi o a forma di conchiglietta, immobili su rami e foglie, e dagli acari (ragnetti) che colpiscono gli agrumi in clima troppo secco e poco arieggiato; in entrambi i casi si può intervenire con prodotti di tipo biologico.

 

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Come potare gli agrumi
La potatura degli agrumi non presenta particolari difficoltà e non richiede esperienza: è sufficiente eliminare ogni anno a fine inverno i rami secchi, mal posizionati o incrociati fra loro, per lasciare libero il centro della chioma favorendo l’aerazione.
All’inizio dell’estate si potranno spuntare i rami troppo cresciuti per conservare una forma ordinata e compatta.

Surfinie

Principali Caratteristiche
Periodicità Annuale
Esposizione Pieno Sole mezz’ Ombra
Irrigazione Normale
Terreno Neutro e ben drenato
Fioritura Giugno – Ottobre

Principali caratteristiche della pianta

Surfinie

Le surfinie sono le piante ideali da mettere su un terrazzo o su un balcone per avere una fioritura abbondante e ricca per tutta la stagione primaverile ed estiva.
Con le giuste cure è possibile ottenere delle fioriture di incredibile bellezza che faranno morire di invidia tutti i nostri vicini

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il substrato perfetto per la coltivazione della Surfinia è ricco di sostanza organica, ben drenato, leggero e molto profondo
Consigliamo di mettere uno strato di argilla espansa alla base del vaso per garantire un perfetto drenaggio.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

La corretta esposizione per la Surfinia è in piena luce, tuttavia riesce a sviluppare i suoi fiori anche quando non è esposta ai raggi diretti del sole

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Non sono piante rustiche ed in effetti non supportano temperature inferii ai 18 gradi

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

La surfinia ha bisogno di molta acqua; si consiglia di annaffiare ogni due, tre giorni con acqua a temperatura ambiente.
Temono la siccità, quindi quando fa molto caldo è preferibile annaffiarle tutti i giorni.
Fare attenzione ad evitare i ristagni d’acqua

quando come e quanto concimare

Concimazione

Consigliamo di concimarle con concime liquido per piante da fiori, che va aggiunto all’acqua delle annaffiature.
Per avere un abbondante fioritura le concimazioni devono essere regolari ogni 10-15 giorni

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Le surfinie possono essere attaccate dagli afidi e dal ragnetto rosso che danneggiano le foglie e i fiori
In questo caso si consiglia di trattare le piante con insetticidi specifici

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Consigliamo di non bagnare direttamente le foglie durante le irrigazioni per prevenire l’ attacco dal ragnetto rosso.
A fine Luglio suggeriamo  di effettuare una potatura a metà lunghezza favorendo così il ricaccio di nuovi steli e di nuovi fiori. Ricordarsi sempre di eliminare le parti secche della pianta.

Anthurium detto anche Anturio

Anthurium

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Ambiente luminoso ma non sole diretto
Irrigazione Normale
Terreno Leggero e ricco di nutrimento
Fioritura Tutto l’ anno

Principali caratteristiche della pianta

Anthurium

E’ tra le piante più coltivate negli appartamenti. Ci sono centinaia di specie conosciute di Anthurium in natura ed il più famoso è l’ Anthurium scherzerianum, che ha un infiorescenza molto vistosa di colore rosso scarlatto.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Leggero e ricco di nutrimento.
Ogni 2/3 anni, oppure quando le radici iniziano a fuoriuscire dal vaso, procedere con il rinvaso.

La luce ottimale per le piante

Esposizione perfetta per l’ Anthurium

Ama essere posizionato in penombra luminosa, mai in piena luce o al sole diretto e lontano da possibili correnti d’aria.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticità

Nel periodo invernale posizionare la pianta in una stanza che non superi i 13/15°C, in modo da permetterle un riposo vegetativo tale da poter sviluppare una maggiore fioritura e colorazione durante la primavera successiva.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Va annaffiato abbondantemente ma senza eccedere facendo in modo che la terra non rimanga mai asciutta. Porre nel sottovaso dell’ argilla espansa che consenta di avere un po’ d’acqua e contemporaneamente non avere le radici della pianta a diretto contatto con l’acqua.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Da primavera fino a settembre ricordatevi di concimare la pianta ogni 15 giorni, preferendo del fertilizzante naturale.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Nel caso notiate la punta delle foglie marroni non vi dovete preoccupare, è segnale di poca umidità dell’aria, oppure la pianta riceve troppa luce solare diretta (le foglie si bruciano facilmente), quindi è possibile cambiare la posizione oppure nebulizzare periodicamente ma lontano dalla fioritura per evitare di macchiare i fiori.
Se l’ Anthurium produce tante foglie ma nessun fiore le cause possibili possono essere:

  • La pianta non ricevere abbastanza luce
  • Il terreno necessita di concimazione
  • Il vaso è troppo piccolo.

Le foglie ingiallite sono invece indice di eccesso d’acqua quindi consigliamo di lasciare asciugare il terreno tra una bagnatura e l’altra.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta di Anthurium

Consigli

Essendo una pianta erbacea non necessita di potature , ma è meglio eliminare le foglie secche e ingiallite.
Se in casa avete un gatto  fate attenzione perchè questa pianta puo’ essere velenosa

Gli  Anthurium sono Ideali per la camera da letto, il soggiorno e l’ufficio renderanno i tuoi angoli molto colorati e luminosi.
L’ Anthurium è in grado di assorbire l’elettrosmog, il toluene, lo xilene, la formaldeide e quindi è in grado di rendere pulita l’aria. Per questo motivo fa parte delle piante Air so pure (aria così pura).

Calle Colorate

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Ambienti luminosi ma non a sole diretto
Irrigazione Normale – Abbondante
Terreno Fertile
Fioritura da Aprile a Giugno

Principali caratteristiche della pianta

Calle Colorate

Le calle più comuni sono di color bianco ma in natura esistono anche le calle colorate. Le calle colorate possono essere di color rosa, arancione, rosso-porpora e screziate. Inoltre hanno una vegetazione più fitta e in genere sono di dimensioni più contenute

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Prediligono un terriccio fertile a base di terra foglie e torba con aggiunta di sabbia.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

la posizione ideale per le calle sono le zone del balcone non esposte direttamente alla luce del sole. Se esposte ai raggi del sole per troppe ore, molto presto si avrà un ingiallimento del fogliame

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Il clima ideale della calla è quello temperato non amano né il caldo né il freddo la temperatura minima invernale non deve essere inferiore ai 10 gradi

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le annaffiature vanno aumentate gradualmente dal momento della messa in vegetazione, avendo cura di mantenere il terreno sempre bagnato, fino ad arrivare ad annaffiare abbondantemente nel pieno del periodo vegetativo.
Ridurre gradualmente le annaffiature quando i fiori e le foglie cominciano ad ingiallire e ad appassire , fino a sospenderle del tutto, in estate.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Somministrare concime liquido una volta alla settimana nel periodo che va dalla comparsa dei boccioli fiorali al termine della fioritura.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Generalmente, le calle sono piante molto forti che non temono l’attacco di parassiti, afidi o muffe.
Fare attenzione alle escursioni termiche che possono rovinare la pianta.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Le calle coltivate in vaso dovrebbero essere rinvasate ogni 2 anni utilizzando vasi piu’ grandi e nuovo terriccio

Cornus Florida

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno Sole
Irrigazione Abbondante nel periodo vegetativo
Terreno sciolto, fertile e ben drenato
Fioritura Inizio primavera

Principali caratteristiche della pianta

Cornus Florida – Corniolo

Il Cornus florida è un arbusto a foglia caduca e a crescita lenta
La bellezza di questa pianta è che in primavera in contemporanea alla comparsa delle foglie produce bellissime fioriture.
Grazie alla sua bellezza viene molto usato nei giardini e non solo , infatti essendo un alberello di piccole dimensioni sovente viene piantumato in grandi vasi posizionati sul terrazzo

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Necessita di un terriccio ricco, profondo e soffice, possibilmente acido; lo porremo a dimora quindi arricchendo la terra del giardino con dello stallatico ben maturo e con della torba sminuzzata.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Il cornus florida predilige posizioni ben luminose, con sole diretto solo nelle ore più fresche della giornata; più il clima estivo è mite e più possiamo esporre la nostra pianta al sole diretto.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Sono piante molto rustiche

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Il cornus florida necessita di annaffiature al momento dell’impianto, in seguito forniremo acqua solo in caso di assenza o scarsità d piogge, durante la fioritura, e nelle prime settimane primaverili. Durante i mesi caldi invece le annaffiature saranno più regolari, più abbondanti più la pianta riceve sole diretto. Evitiamo di lasciare il cornus completamente all’asciutto per periodi di tempo eccessivamente prolungati; insistiamo particolarmente con le annaffiature nel caso di esemplari coltivati in vaso.

quando come e quanto concimare

Concimazione

 Ogni anno, a fine inverno, interriamo ai piedi dell’arbusto dello stallatico ben maturo, o del concime granulare a lenta cessione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

E’ una pianta molto resistente all’attacco di parassiti e malattie ma teme il ristagno d’acqua che può formasi nel terreno.
Può essere colpita dalla cocciniglia e dai ragnetti rossi e può ammalarsi di mal bianco

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Per avere una fioritura abbondante durante il riposo invernale conviene potare i lunghi getti legnosi che si formano dopo la fioritura

Garofano Dianthus

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Quasi tutti Pieno Sole
Irrigazione Moderata
Terreno sciolto, ricco e ben drenato
Fioritura Primavera – Autunno

Principali caratteristiche della pianta

Garofani Dianthus

Il garofano Dianthus è una piantina erbacea perenne a portamento cespuglioso.
Durante il periodo della fioritura, sbocciano una grande quantità di fiori aventi colori che possono variare dal bianco al rosa, dal giallo al rosso e alcune varietà con petali screziati.
Il periodo della fioritura è molto prolungato infatti si estende  dalla primavera all’ autunno 

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

I garofani amano terreni sciolti e ricchi di sostanza organica ma si accontentano di qualsiasi terreno, purché sia ben drenato e non particolarmente acido.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Predilige posizioni bel luminose e soleggiate, necessita di almeno alcune ore al giorno di irradiamento solare.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Sono piante molto rustiche

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

richiedono annaffiature saltuarie che vanno sospese del tutto durante il riposo vegetativo.

quando come e quanto concimare

Concimazione

durante la ripresa vegetativa è bene concimare i garofani  con prodotti a lento rilascio per piante da fiori arricchiti di potassio.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

I garofani possono essere attaccati dalla ruggine, l’oidio e la muffa grigia.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Se i  garofani sono coltivati in vaso si consiglia di effettuare il rinvaso all’ inizio della primavera utilizzando del terriccio universale e un vaso di maggior capienza

Camelia Japonica

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno sole – mezz’ ombra
Irrigazione Abbondante
Terreno leggero, fresco e ben drenato
Fioritura Ottobre-Febbraio

Principali caratteristiche della pianta

Camelia Japonica

La camelia Japonica e sasanqua sono piante molto simili ma diverse sotto alcuni aspetti.
Le camelie Japoniche rispetto alle camelie Sasanqua hanno una fioritura piu’ vistosa e importante sono pero’ meno rustiche.
La fioritura della Camelia Japonica avviene da febbraio a maggio regalandoci  fiori grandi ed in abbondante quantità.
E’ una pianta molto rustica e facile da coltivare

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il terreno non deve essere assolutamente calcareo, per le camelie deve essere acido ma non troppo (pH 5,5-6), fresco, morbido, ricco di sostanza organica e ben drenato

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’esposizione ideale è la mezz’ ombra, sole filtrato dalla chioma di piante ad alto fusto per mezza giornata, preferibilmente dal primo pomeriggio in poi. In zone collinari dove la temperatura estiva non è eccessiva, la camelia può essere posizionata anche in pieno sole

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Le camelie sono rustiche e sopportano temperature anche inferiori a 0°C, ma non tollerano le correnti d’aria

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

In estate le innaffiature dovranno essere particolarmente abbondanti.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La camelia non necessita di norma di grandi concimazioni. Se non esistono segni evidenti di carenze, concimate in primavera e in autunno con concimi complessi a lenta cessione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La camelia può essere attaccata da Afidi e cocciniglie in questi casi ricorrere a  insetticidi o  anticoccidici

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Le camelie possono necessitare di uno sfoltimento dei bottoni fiorali, quando siano in numero eccessivo, allo scopo di migliorare la fioritura di quelli risparmiati e di una eliminazione dei rami secchi e malformati ed eventuale cimatura, per mantenere la forma compatta della pianta, da effettuarsi dopo la fioritura.

Magnolia da Fiore

Magnolia da Fiore

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Sole-mezz’ombra
Irrigazione Moderata
Terreno Soffice, ricco, fresco non calcareo, acido
Fioritura Fine inverno – Primavera

Principali caratteristiche della pianta

Magnolia

Attualmente esistono un’ ottantina di varietà di Magnolia.
Le magnolie sono tra gli alberi fioriti più apprezzati, con i loro petali delicati che spuntano direttamente dai rami, prima ancora delle foglie, a indicare l’arrivo della bella stagione. Le magnolie da fiore a differenza delle altre sono coducifoglie.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Le magnolie amano un terreno preferibilmente ricco, profondo , soffice e ben drenato.
Quasi tutte le varietà prediligono un terreno non calcareo ma acido avente un pH di 5,5 – 6,5

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’ideale è una posizione in pieno sole nelle ore del mattino e a mezz’ ombra nel pomeriggio ovvero nelle ore più calde

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Le magnolie sono piante piuttosto rustiche tuttavia  possono patire un eccesso di caldo durante il periodo estivo od un eccesso di umidità nella brutta stagione.
Si consiglia di posizionarle le piante a fioritura molto precoce in luogo dove non siano esposte eccessivamente al vento o al gelo, per evitare che i boccioli vengano rovinati da sporadiche gelate tardive.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

 Le annaffiature possono essere necessarie solo nei periodi caldi e per le piante giovani altrimenti, generalmente si accontentano dell’acqua fornita dalle intemperie

quando come e quanto concimare

Concimazione

Ad inizio primavera apportare concime a lenta cessione per piante acidofile  o fiorite in modo da mantenere il terreno leggermente acido

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Rispettando i nostri suggerimenti, le magnolie,  generalmente richiederanno una manutenzione molto limitata in quanto sono resistenti alle mallatie

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Se si desidera coltivare la magnolia in vaso Vi consigliamo di posizionarla in zone riparate dall’ esposizione continua dei raggi solari e dai  venti freddi.
Generalmente le magnolie non necessitano di potature, visto che lo sviluppo è abbastanza lento e le piante tendono a produrre una chioma di forma armoniosa, senza necessità dell’aiuto dell’uomo.

Yucca pianta da appartamento

Yucca

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Sole-mezz’ ombra
Irrigazione Normale
Terreno Sabbioso, calcareo, sassoso. Ben drenato
Fioritura  

Principali caratteristiche della pianta

Yucca

La Yucca è una pianta d’ appartamento molto apprezzata perchè pur essendo di facile coltivazione è molto bella e decorativa.
Le yucche sono facilmente riconoscibili dal tronco legnoso sovrastato da un ciuffo di foglie affusolate

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Ama un terriccio universale bilanciato e drenato.
Per migliorare il drenaggio aggiungiamo al terreno sabbia o di lapillo.
La yucca ha poche pretese ma ogni 2 – 3 anni richiede di essere rinvasata in quanto in appartamento cresce velocemente.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

le yucca amano luoghi luminosi, possibilmente lontano da fonti dirette di calore e dalla luce diretta del sole.
Generalmente si adattano senza problemi anche in condizioni di coltivazione non ideali.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La yucca non ama il freddo ne tanto meno le correnti d’aria e le gelate.
La temperatura minima dove continua la sua vegetazione è di 7 gradi centigradi

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le sue esigenze idriche sono minime (ha qualche pretesa in più durante il periodo di fioritura) fare attenzione a non creare ristagni d’ acqua.
Le irrigazioni dovrebbero essere effettuate solamente quando il terreno risulta totalmente asciutto.
A terreno asciutto irrigare abbondantemente fino a quando l’ acqua non fuoriesce nel sottovaso, attendere che il terreno ritorni completamente asciutto senza aggiungere altra acqua

quando come e quanto concimare

Concimazione

Dalla primavera all’ autunno, ogni circa 15 giorni, consigliamo di somministrare un concime liquido per piante verdi, diluito con l’acqua dell’irrigazione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

L’ eccesso di umidità é la causa principale della comparsa di malattie nella pianta. La Yucca pur essendo una pianta molto resistente e longeva puo’  essere attaccata dal ragnetto rosso il quale provocherà l’ ingiallimento delle foglie e dalla  cocciniglia

Se le foglie più vecchie, alla base dei ciuffi, ingialliscono è normale, se invece si piegano significa che la pianta ha subito uno shock causato  da uno spostamento della pianta o dal rinvaso oppure per errata bagnatura.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Vi consigliamo di travasare la Yucca nel periodo compreso fra il fine inverno e l’ inizio primavera.
Sul fondo del vaso deporre dell’ argilla, per facilitare il deflusso dell’ acqua, ed  usare un terriccio leggero con l’ aggiunta di sabbia

Con i fusti simili a tronchi e le foglie appuntite donano un tocco esotico ed elegante alla casa.