Tanti consigli per la cura delle tue piante da interno e da giardino
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne |
esposizione |
Pieno sole |
Irrigazione |
Normale |
Terreno |
Per acidofile, ricco e leggero |
Fioritura |
Primavera |

Azalea
L’Azalea rientra nella specie dei rhododendron. I rhododendron, che a loro volta rientrano nella famiglia delle ericaceae, si dividono in 2 gruppi, i Rododendri e le Azalee.
Quest’ultime sono degli arbusti nani sempreverdi o decidui, raggingono un’altezza tra i 40 e i 90 cm, hanno fusti sottili, la chioma è folta formata da piccole foglie verde scuro, ovali e coriacee.
I fiori sono semplici e riuniti a gruppi, a forma di calice e di colore che varia dal bianco, al rosa, al rosso e al viola. Il fiore lascia il frutto, una capsula marrone che contiene molti piccoli semi.

Terreno
l’ Azalea predilige terreni acidi e ricchi di humus, soffici e ben drenati e non devono avere presenza di calcare che danneggia la pianta.

Esposizione
le Azalea prediligono luoghi soleggiati, nelle zone con clima mite, e a mezzo’ombra, nelle zone con estati particolarmente calde, almeno nelle ore centrali della giornata

Rusticita’
Non teme particolarmente il freddo ma deve essere riparata dal vento e da forti gelate

Annaffiatura
l’ azalea va bagnata costantemente da marzo ad ottobre senza però eccedere con l’acqua, il terreno va mantenuto tutto l’anno leggermente umido ma mai con acqua stagnate.
Durante i mesi invernali va bagnata solo in caso di prolungata siccità.
L’acqua non deve essere calcarea in quanto l’Azalea è particolarmente sensibile al calcio e al magnesio che fanno ingiallire e poi successivamente cadere le foglie.

Concimazione
La pianta necessita di una concimazione costante, con prodotti specifici per piante acidofile. Se le foglie dovessero ingiallire per la clorosi, aggiungere alla terra prodotti contenenti chelati di ferro.

Malattie e Parassiti
Può essere colpita da parassiti come afidi, acari e ragnetto rosso.
L’attacco di questi parassiti può essere curato con dei prodotti specifici che potrete trovare nel nostro garden

Consigli
Se l’azalea perde le foglie o non fiorisce le principali cause possono essere:
Mancanza di nutrimenti nel terreno o terreno non sufficientemente acido ( risolvibile con una concimazione).
Errata esposizione o irrigazione
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/05/Azalea.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-05-09 10:00:182021-04-30 14:26:29Azalea
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne |
esposizione |
Max 8 ore di luce al giorno |
Irrigazione |
Normale |
Terreno |
Soffice e arieggiato leggermente acido |
Fioritura |
Novembre-Febbraio |

Stella di Natale
Il nome scientifico della stella di natale è Euphorbia pulcherrima.
Una delle caratteristiche principali di questa pianta è sicuramente la fioritura. Molti pensano che i fiori delle stelle di Natale siano le parti di color rosso ma in verita’ i veri fiori della Stella di natale sono quelli di colore giallo all’interno.
Le parti di colore rosso sono le foglie che assumono tale colorazione in particolari periodi dell’anno . Solitamente tali foglie sono rosse, ma possono essere anche rosa o bianche

Terreno
Amano terreni leggeri, arieggiati e leggermente acidi con una buona quantità di torba

Esposizione
L’ Euphorbia ama gli ambienti luminosi e ben areati, ha la particolarità di essere una pianta fotoperiodiche ed ossia fiorisce solamente quando si accorciano le giornate..
Verso ottobre novembre deve essere riportata in casa, in un ambiente poco luminoso (Devono ricevere un massimo di 8 ore di luce giornaliera) Questo e’ proprio al fine di facilitare la crescita di nuove foglie (che assumeranno il caratteristico colore rosso) e di nuovi rami.

Rusticita’
La stella di natale non tollera le temperature al di sotto dei 12° C e non sopporta le correnti d’aria fredda. In casa collocarla lontano dai termosifoni.

Annaffiatura
Va annaffiata solo quando il terriccio è quasi asciutto senza lasciare acqua stagnante nel sottovaso.

Concimazione
Per avere le Stelle fiorite nel periodo Natalizio e’ consigliabile concimare con concimi a base di potassio e fosforo nel periodo autunno inverno

Malattie e Parassiti
La cocciniglia è uno dei parassiti che colpiscono la stella di Natale, essa agisce formando delle macchie scure sulla parte inferiore delle foglie.

Consigli
Una volta terminata la fioritura, la pianta perderà parte delle foglie.
In primavera si dovra’ riporre le stelle in giardino o sulla terrazza ed effettuare una vigorosa potatura. Durante l’anno, se la pianta crescerà troppo, si potranno effettuare altri tagli più leggeri, ma non dopo il mese d’agosto, altrimenti si corre il rischio di non avere la fioritura nel periodo Natalizio.
Le brattee rosse danno un’aria festosa, per questo motivo è molto apprezzata come regalo per Natale
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/05/Stella-di-Natale.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-05-08 18:31:112020-10-20 14:35:28Stella di Natale – Poinsietta
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne |
esposizione |
Soleggiata o a mezz’ ombra |
Irrigazione |
Normale |
Terreno |
Sciolto, umido ma ben drenato |
Fioritura |
Foglia Caduca |

Acero Palmatum
Arbusti, o alberetti a foglia caduca. La loro bellezza è dovuta alle elegantissime foglie palmate con 5 o più lobi, di colore verde tenero sovente con apici rosa-rossi, ai piccoli fiori primavereili colore rosso porpora e ai frutti alati color rosso vivo, bruni a maturazione. La colorazione autunnale gialla, arancio luminoso o rossa, varia d’intensità a seconda delle temperature. Crescono abbastanza rapidamente da giovani, più lentamente in seguito.

Terreno
Questi alberi necessitano di un terreno sciolto, ma sono arbusti forti e si adattano comunque ad ogni tipo di substrato, l’importante è che sia ben drenato.

Esposizione
L’ Acero predilige zone soleggiate o a mezz’ ombra. La posizione ideale sarebbe a est–nordest,con sole al mattino e ombra nelle ore più calde del pomeriggio, per evitare che il sole bruci le foglie.

Rusticita’
L’ Acero palamato non teme particolarmente il freddo, quindi si può coltivare in giardino in tutte le stagioni.
Se si ha un Acero con il tronco particolarmente sottile si consiglia di mettere un palo tutore per evitare che si possa danneggiare con la neve o il vento.

Annaffiatura
L’ acero adulto, grazie alle radice piantate in profondità, non necessità di essere bagnato se non dopo periodi di prolungata siccità.
Anche in questo caso l’Acero non va bagnato eccessivamente, tra un’annaffiatura e l’altra si deve lasciare il terreno asciutto per almeno un paio di giorni, poi si può procedere bagnando il substrato in profondita’ (ogni 4/5 settimane) con 1 o 2 secchi di acqua.

Concimazione
L’ acero si concima ad inizio autunno o a fine inverno, ogni 2-3 anni o al momento dell’impianto, si interviene mescolando al terreno del concime organico come stallatico o humus apportando così al terreno il giusto nutrimento.

Malattie e Parassiti
I parassiti più frequenti possono essere gli afidi, il ragnetto rosso e la cocciniglia. Invece le mallattie che alle volte possono colpire gli aceri sono: la necrosi del legno, la famigliola e la tracheoverticillosi.

Consigli
A fine autunno, è consigliabile prendersi cura dell’acero palmato con una prima potatura. Il taglio servirà a dare la forma desiderata alla pianta. La prima potatura dell’acero sarà quindi un taglio di pulizia e contenimento dei rami entro la forma voluta
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/05/acero-palmatum.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-05-08 18:14:542020-09-24 14:35:20Acero Palmatum
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne |
esposizione |
Pieno sole |
Irrigazione |
Modereata |
Terreno |
Terriccio specifico per Orchidee |
Fioritura |
almeno una volta all’ anno |
|
|

Orchidea
Le orchidee hanno un fascino intramontabile, ogni fiore e’ un mix di eleganza e colori, e per questo sono particolarmente apprezzate come piante decorative.
La famiglia è vastissima e le Phalenopsis sono le più facili da coltivare.
I fiori durano molte settimane e i colori sono tantissimi

Terreno
La maggior parte delle orchidee, Phalaenopsis incluse, necessitano di un terreno specifico che garantisca un drenaggio rapido dell’acqua e una buona ventilazione.
Il terriccio è composto prevalentemente da corteccia.

Esposizione
L’habitat ideale dovrebbe richiamare quello tropicale, dunque luminoso e con un microclima caldo umido: la nostra orchidea quindi si troverà benissimo vicino alle finestre, in cui però l’esposizione alla luce non sarà diretta, e lontano da spifferi e fonti di calore stufe, termosifoni ecc.

Rusticita’
La temperatura degli appartamenti (22-23°) è ideale per le esigenze della pianta.

Annaffiatura
Non innaffiate troppo la pianta, bisogna innaffiarle poco e spesso altrimenti le radici potrebbero marcire con facilità.
Un modo semplice per non sbagliare è quello di guardare il colore delle radici: se è verde vuol dire che sono ancora umide, se è argenteo è l’ora di annaffiare.
Consigliamo di immergere la pianta per 10-20 minuti in acqua, poi rimettere al proprio posto facendo attenzione a non lasciare ristagni idrici.

Concimazione
Le orchidee richiedono un buon supporto di concime specifico (ricco di azoto, il fosforo e il potassio) soprattutto nel periodo antecedente alla fioritura o durante il rinvaso.

Malattie e Parassiti
Può essere colpita da afidi e cocciniglia ma con un insetticida è possibile debellarli in poco tempo.
Se i boccioli cadono prematuramente potrebbe essere colpa di spifferi d’ aria oppure troppa o troppa poca acqua.
Se le foglie sono flosce o avvizzite allora la pianta non riceve abbastanza acqua, annaffiare regolarmente per portare ad una condizione normale la pianta.
Le foglie vecchie ingialliscono quindi non bisogna preoccuparsi, se succede in quelle giovani potrebbe segnalare troppa luce solare

Consigli
Per coltivare l’orchidea è possibile usare qualsiasi vaso, dalla terracotta ai materiali sintetici… tuttavia, utilizzare un vaso trasparente facilita lo sviluppo dell’apparato radicale.
Un vaso trasparente vi consentirà, inoltre, di osservare l’apparato radicale e notare eventuali radici marce o secche.
Se i fiori appassiscono, non dovete reciderli: i fiori appassiti si lasciano sulla stessa pianta fino a quando cadranno spontaneamente.
Le principali varietà sono:
Phalenopsis,Dendrobium,Oncidium,Cymbidium,Paphiopedilum,Cattleya,Odontoglossum,Miltonia,Vanda,Zygopetalum
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/05/Orchidea.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-05-08 17:11:402020-08-25 11:31:33Orchidea
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne |
esposizione |
Pieno sole – mezz’ ombra |
Irrigazione |
Abbondante |
Terreno |
leggero, fresco e ben drenato |
Fioritura |
Ottobre-Febbraio |

Camelia Sasangua
La Camelia Sasanqua detta anche camelia invernale.
Il soprannome di camelia invernale deriva dal fatto che a differenza della piu’ comune camelia japonica fiorisce da ottobre a febbraio.
E’ una pianta molto rustica e facile da coltivare

Terreno
Il terreno non deve essere assolutamente calcareo, per le camelie deve essere acido ma non troppo (pH 5,5-6), fresco, morbido, ricco di sostanza organica e ben drenato

Esposizione
L’esposizione ideale è la mezz’ ombra, sole filtrato dalla chioma di piante ad alto fusto per mezza giornata, preferibilmente dal primo pomeriggio in poi. In zone collinari dove la temperatura estiva non è eccessiva, la camelia può essere posizionata anche in pieno sole

Rusticita’
Le camelie sono rustiche e sopportano temperature anche inferiori a 0°C, ma non tollerano le correnti d’aria

Annaffiatura
In estate le innaffiature dovranno essere particolarmente abbondanti.

Concimazione
La camelia non necessita di norma di grandi concimazioni. Se non esistono segni evidenti di carenze, concimate in primavera e in autunno con concimi complessi a lenta cessione

Malattie e Parassiti
La camelia puo’ essere attaccata da Afidi e cocciniglie in questi casi ricorrere a insetticidi o anticoccidici

Consigli
Le camelie possono necessitare di uno sfoltimento dei bottoni fiorali, quando siano in numero eccessivo, allo scopo di migliorare la fioritura di quelli risparmiati e di una eliminazione dei rami secchi e malformati ed eventuale cimatura, per mantenere la forma compatta della pianta, da effettuarsi dopo la fioritura.
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/05/Camelia-Sasanqua.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-05-08 16:34:572020-10-12 16:57:54Camelia Sasanqua
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne |
esposizione |
Mezz Ombra |
Irrigazione |
Moderata |
Terreno |
Per cactacee, ben drenato |
Fioritura |
Tutto l’ anno |

kalanchoe
Le Calancole sono piante succulente, e come la maggior parte di queste piante, sopportano molto bene la siccità; per questo motivo sono perfettamente adattate alla vita in appartamento, ove l’aria è secca; non necessitando di grandi annaffiature, sono perfette anche per chi non ha troppo tempo per curare le piante in casa, o per chi tende a dimenticarsi annaffiature e concimazioni

Terreno
Il tipo di terreno che predilige è sciolto, ricco di torba e ben drenato. Ovvero il terriccio per le piante grasse

Esposizione
Si consiglia di collocare le calancole in una posizione di ombra luminosa ma si adattano anche bene a qualche ora di sole al giorno

Rusticita’
Le kalanchoe non sono piante rustiche e’ consigliabile una temperatura superiore ai 10 gradi

Annaffiatura
Fondamentale è annaffiare queste piante solo quando il terreno è ben asciutto, seguendo la regola che è meglio una volta di meno piuttosto che una volta di troppo; quindi, controlliamo con le dita il substrato, se è secco annaffiamo, se è umido, rimandiamo l’annaffiatura

Concimazione
Da marzo a settembre aggiungiamo all’ acqua delle annaffiature del concime per piante succulente, ricco in potassio e povero in azoto;

Malattie e Parassiti
La kalanchoe è una pianta molto resistente, difficilmente soggetta a malattie o attacchi di parassiti.
Se notate il bordo delle foglie tendente al rosso niente paura!! Stando al sole è normalissimo.
Se la pianta si affloscia potrebbe aver ricevuto molto freddo oppure troppa o troppa poca acqua.

Consigli
Dopo circa 8 settimane la pianta tenderà a sfiorire: si procederà con l’eliminazione dei capolini sfioriti e per un certo periodo si avrà una piantina verde.
Successivamente per cercare di farla fiorire si dovrà somministrare del concime liquido per piante da fiore.
Nel nostro garden potrai trovare:
- Kalanchoe blossfeldiana
- Kalanchoe blossfeldiana calandiva
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/kalanchoe.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-04-27 18:00:412021-08-02 12:03:35kalanchoe
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne |
esposizione |
Pieno sole |
Irrigazione |
Normale |
Terreno |
Soffice e fertile |
Fioritura |
Primavera |

Peonia
Le peonie sono classificate in Arbustive e Erbacee. Vivono molto a lungo anche oltre i 100 anni e hanno delle fioriture spettacolari anche se di breve durata

Terreno
Le peonie non sono molto esigenti ma preferiscono un terreno leggermente argilloso , ricco e drenato.

Esposizione
La posizione ideale è ben soleggiata, evitiamo di posizionare le piante in luogo eccessivamente buio o ombreggiato, perchè tenderebbero a non portare fiori

Rusticita’
Le Peonie non temono il freddo

Annaffiatura
Da aprile fino a settembre annaffiamo regolarmente, le piante possono sopportare periodi di siccità anche lunghi, e preferiscono che le annaffiature vengano fornite quando il terreno è ben asciutto; evitiamo quindi di lasciare a lungo il terreno umido o bagnato, ed annaffiamo saltuariamente, intensificando le forniture di acqua nei periodi privi di precipitazioni.

Concimazione
Quando il fogliame tende a svilupparsi, in primavera, spargiamo attorno alla pianta dello stallatico ben maturo, o del concime granulare a lenta cessione, specifico per piante da fiore.

Malattie e Parassiti
La peonia non richiede troppe cure e’ sempre consigliabile togliere i fiori appassiti e lasciare alcune foglie alla base di ogni fusto se si recidono i fiori.
Le malattie che colpiscono la peonia sono di tipo fungine e parassitarie

Consigli
Importante posizionare le peonie in un terreno ben drenato dove non si formano ristagni d’ acqua e al riparo dal vento che potrebbe danneggiare la pianta e i fiori
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/peonia.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-04-27 09:26:172019-07-03 17:46:08Peonia
Principali Caratteristiche |
Periodicità |
Perenne – Annuale |
esposizione |
Pieno sole – Mezz Ombra |
Irrigazione |
Normale |
Terreno |
Ricco e ben drenato |
Fioritura |
Primavera |

Campanula
Il genere Campanula conta circa 300 specie. Quasi tutte le varietà sono di facile coltivazione e possono essere messe a dimora sia in vaso che in piena terra.

Terreno
Predilige un terriccio ricco,ben drenato e arieggiato

Esposizione
Gradisce le posizioni soleggiate, anche in pieno sole, ma si adatta anche all’ombra o a mezz’ ombra; se le estati fossero particolarmente calde e asciutte le posizioni semi ombreggiate garantiscono una migliore fioritura.

Rusticita’
Le campanule non temono il freddo.

Annaffiatura
Non necessita di particolari attenzioni dal punto di vista delle annaffiature, sempre che le estati non siano troppo calde, si può annaffiare ogni 10-15 giorni, ovviamente tenendo conto delle condizioni atmosferiche. Solitamente preferisce la siccità all’eccesso di acqua.

Concimazione
Per avere un’abbondante fioritura è bene fornire del concime per piante da fiore almeno una volta al mese, mescolato all’acqua delle annaffiature.

Malattie e Parassiti
Puo’ soffrire l’attacco di parassiti e insetti, tra cui gli afidi.

Consigli
Per prolungare la fioritura si consiglia di togliere i fiorellini appassiti.
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Campanula.jpg
686
1030
Roagna Vivai
https://www.roagnavivai.it/wp-content/uploads/2018/04/Logo-Roagna-Vivai-Cuneo.png
Roagna Vivai2018-04-26 16:13:202019-07-03 17:46:49Campanula