Tanti consigli per la cura delle tue piante da interno e da giardino

Giuggiolo – Zizyphus vulgaris

 Principali Caratteristiche
Tipo di Pianta Alberello o pianta esemplare
esposizione Sole, mezz’ ombra
Irrigazione Abbondante, ma distanziata.
Terreno Povero, ben drenato, calcareo
Concimazione Annuale

iL Giuggiolo è una pianta riginaria dell’Asia dove e’ molto coltivata.
In Italia e’ presente fin dal tempo dei Romani.
Albero o arbusto alto che puo’ raggiungere 6-7 metri, dall’aspetto piuttosto contorto, con rami irregolari e spinosi. Le foglie sono caduche e di piccole dimensioni, di colore verde brillante, con margine seghettato.
I frutti assomigliano a grosse olive, prima di colore verdastro e poi rosso marrone scuro a maturita’.
La polpa e’ soda, compatta con una consistenza farinosa, di sapore gradevolmente dolce, di colore verde tenue. In commercio è possibile trovare anche varietà innestate, dette giuggiolo-mela, con frutti di dimensioni cospicue, dalla polpa zuccherina e soda

Ha un accrescimento molto lento.
E’ in grado di adattarsi a vari tipi di terreno, resiste a situazioni di forte aridità grazie ad un apparato radicale molto sviluppato in profondità; predilige suoli leggeri, non umidi, neutri o sub-alcalini.
Predilige posizioni soleggiate, o anche semiombreggiate; non teme il freddo.
Solitamente i giuggioli non soffrono per l’attacco di parassiti o di malattie; la tarda maturazione dei frutti rende le giuggiole frutti che in genere non necessitano di trattamenti insetticidi.

I frutti vengono utilizzati sia per scopi alimentari sia per le loro proprietà medicinali riconosciute fin dall’antichità.
Il periodo balsamico è in autunno quando i frutti sono maturi di colore rosso ruggine; e si preparano eliminando i semi e lasciandoli avvizzire per un certo tempo al sole in modo che la polpa diventi più dolce e morbida.

Effetti Curativi della Giuggiola

La giuggiola si può consumare anche bollita e cosparsa con miele e succo di limone, ed è indicata per marmellate e gelatine è poi usata in infuso per prevenire e contrastare i sintomi da raffreddamento .
I frutti hanno un buon valore nutritivo, e sono estremamente ricchi di vitamina C.
Come medicamento la giuggiola ricopre un ruolo importantissimo, soprattutto nella medicina cinese, dove si utilizzano sia i frutti sia i semi.
Il frutto agisce su milza, fegato e polmoni tonificandoli ed è anche attivo contro disturbi di tipo psicologico e nervoso, esempio tipico lo stress, e come sedativo.
Vengono utilizzate le foglie per produrre colliri e decotti per impacchi palpebrali, la radice e le parti erbacee del fusto contro anemie, nefriti e disturbi nervosi



Quasi tutti conoscono il detto

Andare in Brodo di Giuggiole
ma quasi nessuno conosce la pianta del Giuggiolo …

Anemone Japonica

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Sole – mezz ombra
Irrigazione Normale
Terreno Soffice e fertile
Fioritura Autunno
   

Principali caratteristiche della pianta

Anemone Japonica

L’ anemone japonica o hybrida non è una specie vera e propria ma è chiamata così perché è un incrocio di più speci di anemoni provenienti dalla Cina quali:
Anemone hupehensis, Anomone vitifolium e Anemone tomentosa.
Questo incrocio ha creato una pianta erbacea di facile coltivazione, perenne, con grandi stoloni, la vegetazione inizia a svilupparsi a fine estate e tra settembre e ottobre fiorisce.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

L’ anemone Japonica si adatta a qualsiasi tipo di terreno ma predilige un terreno soffice, che permetta alle radici che crescono molto di affondarsi bene, fertile, umido, ricco di humus e ben drenato.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’ Anemone japonica ama le zone soleggiate o a mezz’ ombra, vive bene a temperature elevate, anche se alle volte potrebbero verificarsi delle bruciature sulle foglie per il sole

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

L’ Anemone japonioca predilige il freddo ed in zone con inverni non troppo rigidi possiamo vederla in stato vegetativo anche da settembre e giugno.
Dove invece ci sono degli inverni con temperature molto basse la pianta va in riposo vegetativo fino a tarda primavera.
Se viviamo in zone con clima invernale decisamente molto rigido possiamo riparare dal freddo gli anemoni coprendo il terreno alla base dei fusti con paglia o cortecce di pino, evitando così che le basse temperature possano rovinare gli stoloni.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Non necessita di grandi quantità d’acqua sopporta bene anche brevi periodi di siccità, si accontenta delle piogge ma in periodi particolarmente secchi è bene bagnarla di tanto in tanto.
Nel periodo invernale invece non è necessario bagnarla

quando come e quanto concimare

Concimazione

In primavera quando la natura si risveglia usare del concime granulare a lenta cessione per piante fiorite

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Le piante di anemoni non vengono solitamente attaccate da particolari parassiti o malattie, l’unica cosa a cui bisogna fare attenzione è di non far ristagnare l’acqua sui bulbi perché in quel caso sono più vulnerabili all’ attacco di parassiti

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Curiosità dal Mondo

Il nome Anemone deriva dal greco Anemos che significa vento, questo nome si riferisce alla brevissima durata del fiore ed alla fragilità che lo caratterizza.
Il significato di questo fiore è quello della malattia e dell’abbandono ma anche della speranza e dell’attesa.
La tradizione cristiana narra che anemoni color rosso scarlatto nacquero dalle gocce di sangue cadute ai piedi della croce di Gesù.

Nuova Guinea – Impatiens – Sunpatiens

 Principali Caratteristiche
Periodicità Annuale
esposizione Dipende dalla varietà
Irrigazione Regolare
Terreno Umido ma ben drenato
Fioritura Maggio – Ottobre

Principali caratteristiche della pianta

Nuova Guinea

Queste piante sono originarie della Nuova Guinea, come ricorda il nome, possono essere chiamate anche fiori di vetro. È una pianta molto vigorosa che fiorisce da maggio a ottobre (fino ai primi freddi) e la possiamo trovare di tantissimi colori e screziature che vanno dal rosso, rosa, fuxia, bianco e lilla.
Esiste la Nuova Guinea Sunpatiens e la Nuova Guinea Impatiens e differiscono solamente per l’esposizione alla luce del sole, inoltre le Impatiens presentano una foglia più liscia e lucida.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Le Nuova Guinea preferiscono un terreno soffice e leggero, che lasci drenare l’acqua.
Si possono mettere in giardino in aprile/maggio, quando ogni rischio di gelata è passato, mescolando al terreno del giardino del terriccio bilanciato, ricco di nutrienti.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

La Nuova Guinea Impatiens predilige l’ombra luminosa e sopporta bene il sole del primo mattino o della sera.
La Nuova Guinea Sunpatiens offre prestazioni ottimali in pieno sole.
Quindi bisogna prestare attenzione sulla scelta per non sbagliare il loro ambiente ideale e per garantire fioriture strepitose.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La Nuova Guinea è una pianta che non ama le basse temperature (max 10°) ma predilige le calde temperature estive

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Evitare di lasciare il terreno asciutto per periodi prolungati di tempo perchè temono la siccità, ma bisogna evitare di creare ristagni idrici quindi annaffiare abbondantemente solo quando la terra è leggermente asciutta.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Per una fioritura abbondante e costante delle Nuova Guinea si consiglia di aggiungere ogni 7-10 giorni una piccola dose di concime per piante da fiore all’acqua delle annaffiature, oppure è possibile mescolare al terreno del concime granulare a lenta cessione.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La Nuova Guinea viene attaccata da pochi parassiti, tuttavia, specialmente se sono piantate in aiuola, dobbiamo fare attenzione agli attacchi di lumache perchè sono molto ghiotte delle loro foglie.
Il Ragnetto rosso può attaccare le foglie, determinandone l’appassimento. Si previene evitando di tenere la pianta in luoghi troppo asciutti

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Se dovete realizzare una bordura o un aiuola la Nuova Guinea è la pianta perfetta in quanto non richiede particolari cure, in quanto è una pianta auto-pulente cioè i fiori appassiti cadono da soli senza il nostro intervento, inoltre produce delle bellissime fioriture ad effetto.

Dipladenia

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno sole – mezz’ ombra
Irrigazione Normale
Terreno Normale, ricco e ben drenato
Fioritura Maggio – Ottobre

Principali caratteristiche della pianta

Dipladenia

La Dipladenia o Mandevilla Splendens è una pianta sempreverde proveniente dal Sudamerica.
Si coltiva in vasi appesi oppure come rampicante aiutata da tutori. In primavera produce una grande quantità di fiori dal colore rosa, rosso o bianco a forma di trombetta con la gola di colore giallo intenso. Queste piante possono essere coltivate anche in terra in zone dove le temperature invernali sono abbastanza miti.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Preferisce terreni ben drenati, molto ricchi di materia organica.
Si può preparare una composta ottimale mescolando terriccio universale e sabbia in parti uguali, con una piccola dose di humus.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Gradisce posizioni molto luminose anche alla luce diretta del sole, se posta in un luogo troppo ombreggiato produce pochi fiori ma molte foglie

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Teme le basse temperature, quindi con l’arrivo dei primi freddi va messa al riparo; necessita di un periodo di riposo invernale a temperatura fresca e umida, sottovalutare questa esigenza, tenendo la pianta a temperature elevate, espone al rischio di compromettere la successiva fioritura

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Mantenere umido il terreno durante l’estate riducendo progressivamente rispetto alla temperatura

quando come e quanto concimare

Concimazione

Per una migliore fioritura si consiglia di fornire del concime per piante da fiore ogni 8-10 giorni nel periodo vegetativo, da marzo a ottobre, e almeno una volta al mese in inverno.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Possono essere attaccate da afidi,cocciniglia e da ragnetto rosso, per quest’ultimo si deve intervenire tempestivamente con acaricidi specifici, cercando di mantenere elevata l’umidità ambientale.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Per una buona cura della pianta della Dipladenia è molto importante utilizzare un concime a lenta cessione
Seppur la pianta di per sé non richieda particolari attenzioni , è importante mantenere il terreno sempre umido e procedere ad una frequente potatura

Azalea

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno sole
Irrigazione Normale
Terreno Per acidofile, ricco e leggero
Fioritura Primavera

Principali caratteristiche della pianta

Azalea

L’Azalea rientra nella specie dei rhododendron. I rhododendron, che a loro volta rientrano nella famiglia delle ericaceae, si dividono in 2 gruppi, i Rododendri e le Azalee.
Quest’ultime sono degli arbusti nani sempreverdi o decidui, raggingono un’altezza tra i 40 e i 90 cm, hanno fusti sottili, la chioma è folta formata da piccole foglie verde scuro, ovali e coriacee.
I fiori sono semplici e riuniti a gruppi, a forma di calice e di colore che varia dal bianco, al rosa, al rosso e al viola. Il fiore lascia il frutto, una capsula marrone che contiene molti piccoli semi.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

l’ Azalea predilige terreni acidi e ricchi di humus, soffici e ben drenati e non devono avere presenza di calcare che danneggia la pianta.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

le Azalea prediligono luoghi soleggiati, nelle zone con clima mite, e a mezzo’ombra, nelle zone con estati particolarmente calde, almeno nelle ore centrali della giornata

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Non teme particolarmente il freddo ma deve essere riparata dal vento e da forti gelate

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

l’ azalea va bagnata costantemente da marzo ad ottobre senza però eccedere con l’acqua, il terreno va mantenuto tutto l’anno leggermente umido ma mai con acqua stagnate.
Durante i mesi invernali va bagnata solo in caso di prolungata siccità.
L’acqua non deve essere calcarea in quanto l’Azalea è particolarmente sensibile al calcio e al magnesio che fanno ingiallire e poi successivamente cadere le foglie.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La pianta necessita di una concimazione costante, con prodotti specifici per piante acidofile.  Se le foglie dovessero ingiallire per la clorosi, aggiungere alla terra prodotti contenenti chelati di ferro.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Può essere colpita da parassiti come afidi, acari e ragnetto rosso.
L’attacco di questi parassiti può essere curato con dei prodotti specifici che potrete trovare nel nostro garden

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Se l’azalea perde le foglie o non fiorisce le principali cause possono essere:
Mancanza di nutrimenti nel terreno o terreno non sufficientemente acido ( risolvibile con una concimazione).
Errata esposizione o irrigazione

Stella di Natale, come curarla e farla durare più a lungo!

Stella di Natale – Poinsietta

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Max 8 ore di luce al giorno
Irrigazione Normale
Terreno Soffice e arieggiato leggermente acido
Fioritura Novembre-Febbraio

Principali caratteristiche della pianta

Stella di Natale

Il nome scientifico della stella di natale è Euphorbia pulcherrima.
Una delle caratteristiche principali di questa pianta è sicuramente la fioritura. Molti pensano che i fiori delle stelle di Natale siano le parti di color rosso ma in verita’ i veri fiori della Stella di natale sono quelli di colore giallo all’interno.
Le parti di colore rosso sono le foglie che assumono tale colorazione in particolari periodi dell’anno .  Solitamente tali foglie sono rosse, ma possono essere anche rosa o bianche

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Amano terreni leggeri, arieggiati e leggermente acidi con una buona quantità di torba

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’ Euphorbia ama gli ambienti luminosi e ben areati, ha la particolarità di essere una pianta fotoperiodiche ed ossia fiorisce solamente quando si accorciano le giornate..
Verso ottobre novembre deve essere riportata in casa, in un ambiente poco luminoso (Devono ricevere un massimo di 8 ore di luce giornaliera) Questo e’ proprio al fine di facilitare la crescita di nuove foglie (che assumeranno il caratteristico colore rosso) e di nuovi rami.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La stella di natale non tollera le temperature al di sotto dei 12° C e non sopporta le correnti d’aria fredda. In casa collocarla lontano dai termosifoni.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Va annaffiata solo quando il terriccio è quasi asciutto senza lasciare acqua stagnante nel sottovaso.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Per avere le Stelle fiorite nel periodo Natalizio e’ consigliabile concimare con concimi a base di potassio e fosforo nel periodo autunno inverno

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La cocciniglia è uno dei parassiti che colpiscono la stella di Natale, essa agisce formando delle macchie scure sulla parte inferiore delle foglie.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Una volta terminata la fioritura, la pianta perderà parte delle foglie.
In primavera si dovra’ riporre le stelle in giardino o sulla terrazza ed effettuare una vigorosa potatura. Durante l’anno, se la pianta crescerà troppo, si potranno effettuare altri tagli più leggeri, ma non dopo il mese d’agosto, altrimenti si corre il rischio di non avere la fioritura nel periodo Natalizio.

Le brattee rosse danno un’aria festosa, per questo motivo è molto apprezzata come regalo per Natale

Acero Palmatum

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Soleggiata o a mezz’ ombra
Irrigazione Normale
Terreno  Sciolto, umido ma ben drenato
Fioritura Foglia Caduca

Principali caratteristiche della pianta

Acero Palmatum

Arbusti, o alberetti a foglia caduca. La loro bellezza è dovuta alle elegantissime foglie palmate con 5 o più lobi, di colore verde tenero sovente con apici rosa-rossi, ai piccoli fiori primavereili colore rosso porpora e ai frutti alati color rosso vivo, bruni a maturazione. La colorazione autunnale gialla, arancio luminoso o rossa, varia d’intensità a seconda delle temperature. Crescono abbastanza rapidamente da giovani, più lentamente in seguito.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Questi alberi necessitano di un terreno sciolto, ma sono arbusti forti e si adattano comunque ad ogni tipo di substrato, l’importante è che sia ben drenato.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’ Acero predilige zone soleggiate o a mezz’ ombra. La posizione ideale sarebbe a est–nordest,con sole al mattino e ombra nelle ore più calde del pomeriggio, per evitare che il sole bruci le foglie.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

L’ Acero palamato non teme particolarmente il freddo, quindi si può coltivare in giardino in tutte le stagioni.
Se si ha un Acero con il tronco particolarmente sottile si consiglia di mettere un palo tutore per evitare che si possa danneggiare con la neve o il vento.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

L’ acero adulto, grazie alle radice piantate in profondità, non necessità di essere bagnato se non dopo periodi di prolungata siccità.
Anche in questo caso l’Acero non va bagnato eccessivamente, tra un’annaffiatura e l’altra si deve lasciare il terreno asciutto per almeno un paio di giorni, poi si può procedere bagnando il substrato in profondita’ (ogni 4/5 settimane) con 1 o 2 secchi di acqua.

quando come e quanto concimare

Concimazione

L’ acero si concima ad inizio autunno o a fine inverno, ogni 2-3 anni o al momento dell’impianto, si interviene mescolando al terreno del concime organico come stallatico o humus apportando così al terreno il giusto nutrimento.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

I parassiti più frequenti possono essere gli afidi, il ragnetto rosso e la cocciniglia. Invece le mallattie che alle volte possono colpire gli aceri sono: la necrosi del legno, la famigliola e la tracheoverticillosi.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

A fine autunno, è consigliabile prendersi cura dell’acero palmato con una prima potatura. Il taglio servirà a dare la forma desiderata alla pianta. La prima potatura dell’acero sarà quindi un taglio di pulizia e contenimento dei rami entro la forma voluta

come curare le orchidee

Orchidea

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno sole
Irrigazione Modereata
Terreno Terriccio specifico per Orchidee
Fioritura almeno una volta all’ anno
   

Principali caratteristiche della pianta

Orchidea

Le orchidee hanno un fascino intramontabile, ogni fiore e’ un mix di eleganza e colori, e per questo sono particolarmente apprezzate come piante decorative.
La famiglia è vastissima e le Phalenopsis sono le più facili da coltivare.
I fiori durano molte settimane e i colori sono tantissimi

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

La maggior parte delle orchidee, Phalaenopsis incluse, necessitano di un terreno specifico che garantisca un drenaggio rapido dell’acqua e una buona ventilazione.
Il terriccio è composto prevalentemente da corteccia.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’habitat ideale dovrebbe richiamare quello tropicale, dunque luminoso e con un microclima caldo umido: la nostra orchidea quindi si troverà benissimo vicino alle finestre, in cui però l’esposizione alla luce non sarà diretta, e lontano da spifferi e fonti di calore stufe, termosifoni ecc.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La temperatura degli appartamenti (22-23°) è ideale per le esigenze della pianta.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Non innaffiate troppo la pianta, bisogna innaffiarle poco e spesso altrimenti le radici potrebbero marcire con facilità.
Un modo semplice per non sbagliare è quello di guardare il colore delle radici: se è verde vuol dire che sono ancora umide, se è argenteo è l’ora di annaffiare.
Consigliamo di immergere la pianta per 10-20 minuti in acqua, poi rimettere al proprio posto facendo attenzione a non lasciare ristagni idrici.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Le orchidee richiedono un buon supporto di concime specifico (ricco di azoto, il fosforo e il potassio) soprattutto nel periodo antecedente alla fioritura o durante il rinvaso.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Può essere colpita da afidi e cocciniglia ma con un insetticida è possibile debellarli in poco tempo.
Se i boccioli cadono prematuramente potrebbe essere colpa di spifferi d’ aria oppure troppa o troppa poca acqua.

Se le foglie sono flosce o avvizzite allora la pianta non riceve abbastanza acqua, annaffiare regolarmente per portare ad una condizione normale la pianta.
Le foglie vecchie ingialliscono quindi non bisogna preoccuparsi, se succede in quelle giovani potrebbe segnalare troppa luce solare

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Per coltivare l’orchidea è possibile usare qualsiasi vaso, dalla terracotta ai materiali sintetici… tuttavia, utilizzare un vaso trasparente facilita lo sviluppo dell’apparato radicale.
Un vaso trasparente vi consentirà, inoltre, di osservare l’apparato radicale e notare eventuali radici marce o secche.
Se i fiori appassiscono, non dovete reciderli: i fiori appassiti si lasciano sulla stessa pianta fino a quando cadranno spontaneamente.

Le principali varietà sono:
Phalenopsis,Dendrobium,Oncidium,Cymbidium,Paphiopedilum,Cattleya,Odontoglossum,Miltonia,Vanda,Zygopetalum

La camelia sasanqua è anche detta camelia invernale percheè fiorisce con la stagione fredda

Camelia Sasanqua

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Pieno sole – mezz’ ombra
Irrigazione Abbondante
Terreno leggero, fresco e ben drenato
Fioritura Ottobre-Febbraio

Principali caratteristiche della pianta

Camelia Sasangua

La Camelia Sasanqua detta anche camelia invernale.
Il soprannome di camelia invernale deriva dal fatto che a differenza della piu’ comune camelia japonica fiorisce da ottobre a febbraio.
E’ una pianta molto rustica e facile da coltivare

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il terreno non deve essere assolutamente calcareo, per le camelie deve essere acido ma non troppo (pH 5,5-6), fresco, morbido, ricco di sostanza organica e ben drenato

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’esposizione ideale è la mezz’ ombra, sole filtrato dalla chioma di piante ad alto fusto per mezza giornata, preferibilmente dal primo pomeriggio in poi. In zone collinari dove la temperatura estiva non è eccessiva, la camelia può essere posizionata anche in pieno sole

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Le camelie sono rustiche e sopportano temperature anche inferiori a 0°C, ma non tollerano le correnti d’aria

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

In estate le innaffiature dovranno essere particolarmente abbondanti.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La camelia non necessita di norma di grandi concimazioni. Se non esistono segni evidenti di carenze, concimate in primavera e in autunno con concimi complessi a lenta cessione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La camelia puo’ essere attaccata da Afidi e cocciniglie in questi casi ricorrere a  insetticidi o  anticoccidici

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Le camelie possono necessitare di uno sfoltimento dei bottoni fiorali, quando siano in numero eccessivo, allo scopo di migliorare la fioritura di quelli risparmiati e di una eliminazione dei rami secchi e malformati ed eventuale cimatura, per mantenere la forma compatta della pianta, da effettuarsi dopo la fioritura.

Kalanchoe manutenzione e cura

kalanchoe

 Principali Caratteristiche
Periodicità Perenne
esposizione Mezz Ombra
Irrigazione Moderata
Terreno Per cactacee, ben drenato
Fioritura Tutto l’ anno

Principali caratteristiche della pianta

kalanchoe

Le Calancole sono piante succulente, e come la maggior parte di queste piante, sopportano molto bene la siccità; per questo motivo sono perfettamente adattate alla vita in appartamento, ove l’aria è secca; non necessitando di grandi annaffiature, sono perfette anche per chi non ha troppo tempo per curare le piante in casa, o per chi tende a dimenticarsi annaffiature e concimazioni

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il tipo di terreno che predilige è sciolto, ricco di torba e ben drenato. Ovvero il terriccio per le piante grasse

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Si consiglia di collocare le calancole in una posizione di ombra luminosa ma si adattano anche bene a qualche ora di sole al giorno

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Le kalanchoe non sono piante rustiche e’ consigliabile una temperatura superiore ai 10 gradi

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Fondamentale è annaffiare queste piante solo quando il terreno è ben asciutto, seguendo la regola che è meglio una volta di meno piuttosto che una volta di troppo; quindi, controlliamo con le dita il substrato, se è secco annaffiamo, se è umido, rimandiamo l’annaffiatura

quando come e quanto concimare

Concimazione

Da marzo a settembre aggiungiamo all’ acqua delle annaffiature del concime per piante succulente, ricco in potassio e povero in azoto;

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La kalanchoe è una pianta molto resistente, difficilmente soggetta a malattie o attacchi di parassiti.
Se notate il bordo delle foglie tendente al rosso niente paura!! Stando al sole è normalissimo.
Se la pianta si affloscia potrebbe aver ricevuto molto freddo oppure troppa o troppa poca acqua.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Dopo circa 8 settimane la pianta tenderà a sfiorire: si procederà con l’eliminazione dei capolini sfioriti e per un certo periodo si avrà una piantina verde.
Successivamente per cercare di farla fiorire si dovrà somministrare del concime liquido per piante da fiore.

Nel nostro garden potrai trovare:

  • Kalanchoe blossfeldiana
  • Kalanchoe blossfeldiana calandiva