Come curare e coltivare la vostra Beaucarnea

Beaucarnea

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneMezz Ombra
IrrigazioneNormale – Moderata
TerrenoFertile e ben drenato
FiorituraPianta Sempreverde

Principali caratteristiche della pianta

Beaucarnea Cura e consigli

Beucarnea è un genere che comprende circa 20 specie di piante perenni, appartenenti alla famiglia delle Agavaceae, originarie dell’America centrale.
Nelle nostre zone se curata a dovere puo’ raggiungere i 2 metri. La specie più coltivata è la Beaucarnea recurvata, conosciuta anche come Mangiafumo o Nolina.
Si pensava che il termine Mangiafumo derivasse dal fatto che la pianta fosse capace di assorbire i gas e i fumi nocivi, invece viene chiamata così perché resiste bene al passaggio degli incendi (molto frequenti nel suo luogo d’origine).
La Beaucarnea è una pianta da regalare a chi non ha il pollice verde infatti riesce a sopportare per mesi qualsiasi tipo di condizione ambientale

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il substrato adatto a queste piante deve essere abbastanza ricco, ma capace di drenare velocemente l’acqua.
Il terriccio ideale è costituito da terriccio universale, ricco e corposo, alleggerito con poca sabbia , per aumentarne la permeabilità.
La parte gonfia del fusto non deve essere interrata.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Anche se la Beaucarnea riesce a crescere in un luogo leggermente ombreggiato, necessita di luce intensa per poter crescere rigogliosa e forte.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Tra le piante d’ appartamento la Beaucarnea e’ fra le più rustiche.
La pianta può supportare temperature anche molto basse 7° C e temperature molto alte.  La temperatura ideale e’sui 20° C

La temperatura perfetta per la tua pianta

Annaffiatura

La Beaucarnea deve essere irrigata in modo regolare soprattutto nel periodo Primavera – Estate.
Fra due annaffiature attendere sempre che il terriccio si asciughi per evitare ristagni idrici nel sottovaso che potrebbero causare marciumi radicali.
Nel periodo invernale ridurre le irrigazioni in quanto la pianta utilizza l’ acqua immagazzinata nella base del fusto
Necessita di nebulizzazioni per evitare che le punte secchino e diventino marroni.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La Beaucarnea essendo caratterizzata da una crescita lenta non ha particolari necessita’ di concimazione.
Nel periodo Primavera – Estate concimare una volta al mese con concime liquido per piante verdi

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

È una delle piante d’appartamento più resistenti in assoluto.

Se le punte delle foglie dovessero risultare marroni potrebbe essere indice di scarsa umidità dell’aria oppure innaffiature irregolari, in questo caso si dovrebbero aumentare le nebulizzazioni della chioma e bagnare il terriccio regolarmente.

D’inverno bagnare con parsimonia perché il marciume del fusto solitamente può avvenire in questo periodo per una bagnatura errata. Ricordiamo che durante la stagione di riposo il terriccio asciuga più lentamente.

Se le foglie più basse ingialliscono è assolutamente normale, invece se cambiano colorazione quelle nuove  e in cima alla rosetta allora la pianta è stata bagnata troppo.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

La Beaucarnea non necessita di potature eliminare le foglie vecchie o danneggiate tagliandole alla base oppure semplicemente tirarle con decisione verso il basso.
Di tanto in tanto è consigliato pulire le foglie dalla polvere passandovi un panno inumidito.

Consigliamo di posizionare la Nolina in bagno (per via dell’umidità dell’aria), ma anche in salotto e all’ingresso si adatta molto bene rendendo l’angolo elegante e caratteristico.

Dionaea una delle più comuni piante carnivore

Piante Carnivore

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneMolta luce
IrrigazioneNormale
TerrenoPovero – terriccio per Orchidee
FiorituraPrimavera – Estate

Principali caratteristiche della pianta

Piante Carnivore

Le piante carnivore sono anche chiamate insettivore
Sono particolari erbacee che traggono la maggior parte dei nutrimenti dalla digestione di piccoli insetti che vengono intrappolati intrappolati nelle loro particolari foglie

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Amano terreni acquitrinosi poveri di nutrimento e leggermente acidi.
Si consiglia quindi di usare della torba acida con aggiunta di sabbia per migliorarne il drenaggio

La luce ottimale per le piante

Esposizione

La maggior parte delle piante carnivore ama la luce per cui si consiglia l’ esposizione diretta alla luce solare

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Generalmente prediligono una temperatura compresa compresa tra 20-30C e mai inferiore ai 15 gradi centigradi

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Irrigare in modo regolare senza creare ristagni e se possibile con acqua piovana o distillata in quanto l’ acqua del rubinetto e’ sovente dura e alcalina

quando come e quanto concimare

Concimazione

Generalmente non necessitano concimazioni 

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Anche se può sembrare strano le piante carnivore possono essere attaccate da afidi e dalla cocciniglia.
Possono inoltre essere attaccate dalla muffa la quale si sviluppa soprattutto in situazioni di alta umidità e temperature elevate

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Generalmente le piante carnivore soffrono in presenza di correnti d’ aria le quali abbassano notevolmente il livello di umidita’ che dovrebbe rimanere sempre a livelli alti.
Si consiglia quindi di posizionarle in ambienti riparati

Fiori di Ortensia Paniculata

Hydrangea Paniculata

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne – Caducifoglia
esposizioneMezz’ ombra 
IrrigazioneNormale
TerrenoNeutro o Acido
FiorituraGiugno – Settembre

Principali caratteristiche della pianta

Hydrangea – Ortensia

Ortensia di notevole bellezza proprio per le grandi ed abbondanti fioriture a grappoli lunghi anche trenta centimetri con fiori bianchi inoltre  sono particolarmente facili da coltivare e poco esigenti

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Utilizzare terriccio specifico per ortensia

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Come tutte le varietà di hydrangea anche la paniculata preferisce un esposizione non in pieno sole, pur richiedendo almeno qualche ora di soleggiamento

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Questa specie di Ortensie è caratterizzata da una notevole rusticità, si adatta sia a climi molto freddi che a situazioni sub-tropicali

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Irrigare frequentemente ed abbondantemente durante il periodo della fioritura facendo attenzione a non formare ristagni d’ acqua. Annaffiare invece in modo regolare durante le altre fasi vegetative 

quando come e quanto concimare

Concimazione

A fine autunno interrare del letame alla base della pianta ma non troppo vicino al tronco. Il letame penetrerà nel terreno durante il periodo invernale apportando nutrimento durante la fase vegetativa. Prima della ripresa vegetativa vi consigliamo inoltre di concimare con concime chimico a lenta cessione 

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Fra le varie varietà di ortensie la paniculata è fra le più resistenti , tuttavia anche essa  può essere attaccata da funghi e malattie come l’oidio, la ruggine e il ragnetto rosso. 

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Al fine di contenere lo sviluppo della pianta e favorire la fioritura, consigliamo di potare in maniera anche abbastanza drastica i rami dell’anno precedente.
I rami secchi devono essere tagliati direttamente alla base

Le rose sono le regine di ogni giardino

Rose

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizionePieno sole – Mezz’ ombra
IrrigazioneNormale
TerrenoRicco,Argilloso e ben drenato
FiorituraPrimavera – Autunno

Principali caratteristiche della pianta

Rose

Le rose si suddividono essenzialmente in 2 categorie le rifiorenti e le non rifiorenti es: le rose antiche generalmente fioriscono solo in primavera.
Esistono moltissime varietà dalla semplice rosa canina a rose antiche con abbondantissimi petali e dall’ aspetto barocco.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Generalmente amano terreni ben drenati, leggeri e leggermente acido.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Poniamole a dimora in un luogo ben soleggiato, poiché pochissime specie di rosa sopportano l’ombra, mentre tutte le altre tendono a produrre pochi fiori se non ricevono una buona dose di raggi solari diretti.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Le rose sono arbusti rustici e vigorosi, che si possono coltivare tranquillamente in giardino, in vaso o in piena terra.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Irrigare abbondantemente anche ogni 15 giorni durante i primi mesi dalla messa a dimora. Cercando col tempo di distanziare sempre di più gli interventi in maniera che l’apparato radicale non rimanga troppo superficiale.

quando come e quanto concimare

Concimazione

In autunno concimare con lo stallatico in primavera aggiungere concime a lenta cessione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Specialmente con l’ aumentare delle temperature possono essere attaccate dagli afidi e dal mal bianco.
Se presentano le foglie bucate generalmente la causa sono temporali o vento o in alcuni casi possono essere insetti

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Rimuovere periodicamente i fiori appassiti.
Per le rose la potatura è fondamentale  serve a mantenere la pianta sana e di forma gradevole. Il periodo indicato per effettuarla è nei mesi di febbraio e marzo.

Zamioculcas: pianta e sua cura

Zamioculcas

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneMezz’ Ombra – Ombra
IrrigazioneModerata
TerrenoAcido
Fioritura 

Principali caratteristiche della pianta

Zamioculcas

La zamioculcas , è una pianta d’appartamento robusta e poco esigente sopravvive bene anche in condizioni non ottimali purtroppo in casa fiorisce raramente.
Il fiore è di colore giallo e si presenta nel periodo estivo.
E’ la pianta ideale per chi ritiene di non avere il pollice verde

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno perfetto per le Zamioculcas

Predilige un terreno leggermente acido e soprattutto molto ben drenato.
In primavera se il vaso è diventato troppo piccolo per contenere la pianta eseguire il rinvaso in un vaso più capiente

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Vive sia con una buona illuminazione che a mezz’ ombra. Non ama la luce solare diretta

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Con temperature superiori ai 15°C la pianta puo’ anche essere posizionata all’ esterno
Teme le basse temperature che non dovrebbero scendere al di sotto dei 15°C mentre sopporta senza grossi problemi temperature di 30°C. Con temperature superiori ai 25°C si ha un aumento della produzione fogliare

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura della Zamioculcas

Se è posta in una zona molto luminosa le annaffiature dovranno essere generose invece se è posta a mezz’ ombra andranno ridotte in quanto sarà anche ridotta l’attività vegetativa della pianta.E’ importante lasciare asciugare il terreno tra un innaffiatura e l’ altra 

 

quando come e quanto concimare

Concimazione

A partire dalla primavera e per tutta l’estate , una volta al mese, diluire nell’acqua di irrigazione un buon concime per piante verdi.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Sono piante molto resistenti e generalmente non hanno bisogno di cure particolari.
In alcuni casi potrebbero essere attaccate dalla cocciniglia o soffrire di eccessive o insufficienti irrigazioni.
Nel caso scorgessimo delle foglie ingiallite consigliamo di annaffiare meno frequentemente la pianta perché potrebbe essere segnale di eccesso idrico.
Se le foglie presentano chiazze brune si ipotizza una bruciatura dovuta dal sole quindi sarebbe meglio spostare la pianta in un luogo meno luminoso e lontana dai raggi diretti del sole.
Se invece si nota una perdita fogliare potrebbe essere dovuta da spostamenti oppure toppa o troppa poca acqua.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Non richiede potature e gli unici interventi da praticare sono la semplice rimozione delle parti secche e danneggiate.

Pianta considerata portafortuna, forse perché resiste bene anche alle condizioni più avverse, rende gli angoli della nostra casa verdi, eleganti e armoniosi.
Si adatta bene all’ ufficio, al salotto e all’ ingresso di casa.

La camelia sasanqua è anche detta camelia invernale percheè fiorisce con la stagione fredda

Camelia Sasanqua

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizionePieno sole – mezz’ ombra
IrrigazioneAbbondante
Terrenoleggero, fresco e ben drenato
FiorituraOttobre-Febbraio

Principali caratteristiche della pianta

Camelia Sasangua

La Camelia Sasanqua detta anche camelia invernale.
Il soprannome di camelia invernale deriva dal fatto che a differenza della piu’ comune camelia japonica fiorisce da ottobre a febbraio.
E’ una pianta molto rustica e facile da coltivare

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il terreno non deve essere assolutamente calcareo, per le camelie deve essere acido ma non troppo (pH 5,5-6), fresco, morbido, ricco di sostanza organica e ben drenato

La luce ottimale per le piante

Esposizione

L’esposizione ideale è la mezz’ ombra, sole filtrato dalla chioma di piante ad alto fusto per mezza giornata, preferibilmente dal primo pomeriggio in poi. In zone collinari dove la temperatura estiva non è eccessiva, la camelia può essere posizionata anche in pieno sole

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Le camelie sono rustiche e sopportano temperature anche inferiori a 0°C, ma non tollerano le correnti d’aria

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

In estate le innaffiature dovranno essere particolarmente abbondanti.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La camelia non necessita di norma di grandi concimazioni. Se non esistono segni evidenti di carenze, concimate in primavera e in autunno con concimi complessi a lenta cessione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La camelia puo’ essere attaccata da Afidi e cocciniglie in questi casi ricorrere a  insetticidi o  anticoccidici

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Le camelie possono necessitare di uno sfoltimento dei bottoni fiorali, quando siano in numero eccessivo, allo scopo di migliorare la fioritura di quelli risparmiati e di una eliminazione dei rami secchi e malformati ed eventuale cimatura, per mantenere la forma compatta della pianta, da effettuarsi dopo la fioritura.